Medio Oriente, gli ostaggi liberi, Trump alla Knesset, il vertice di Sharm: il racconto della giornata Le foto    |    Da Camp David a Sharm, 50 anni alla ricerca della pace Tante volte vicini alla svolta ma un percorso costellato da tanti fallimenti    |    Air Force One ha sorvolato l'enorme 'grazie' scritto sulla sabbia Poco prima dell'atterraggio all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv    |    In Italia 500 parti l'anno avvengono in casa, i medici avvertono: il rischio non e' mai zero Il caso della neonata morta nel trevigiano dopo un parto in casa riporta l'attenzione sulla sicurezza    |    ENEL, L'ENERGIA CHE METTE AL CENTRO IL CLIENTE    |    A Sharm firmata la pace. 'Al via la fase 2 per Gaza'. Trump ai leader: 'Oggi abbiamo cambiato la storia' Spunta un ruolo per Hamas. Il presidente Usa: 'Un giorno incredibile per il Medio Oriente, ci sono voluti tre mila anni...    |    Campo largo vincente, Giani bis con ampio margine In Toscana boom di Casa Riformista. Tonfo Lega. Flop affluenza    |    Ostaggi liberi dopo 738 giorni. Trump: 'un'alba storica' Piazza di Tel Aviv esplode di gioia. Ovazione per Donald e Bibi    |    Bene l'11mo test di Starship, il razzo di Musk per Luna e Marte Decollo dal Texas, satelliti in quota e ridiscesa nell'Oceano    |    Resta il gemellaggio con Tel Aviv, scontri a Milano Bocciata la richiesta dei Verdi. Udine blindata per Italia-Israele    |    Trump in Israele. 'Questo accordo forse è la cosa più importante che ho fatto' Ad accogliere il presidente Usa a Tel Aviv Netanyahu, l'inviato speciale Steve Witkoff, Kushner, Herzog    |    Meloni aspetta l'Onu, pronti ad una forza di stabilizzazione 'Italia in prima fila, con l'accordo lo Stato di Palestina più vicino'    |    Manovra in stand by, da banche attesi 2,8 miliardi Altro cdm in settimana, domani solo Dpb. Imprese: manca crescita    |    Giani vince le regionali in Toscana, l'abbraccio con Elly Schlein L'arrivo della segretaria del Pd al comitato elettorale del presidente rieletto    |    Infrastrutture, le opere che migliorano vita ed economia    |    'Un falso storico', il Memoriale della Shoah critica Roccella La ministra insiste: 'Un nervo scoperto, l'antisemitismo è a sinistra'    |    Il Nobel per l'economia ad Aghion, Howitt e Mokyr Nei loro studi innovazione e società aperta come driver della crescita    |    Crisi respiratoria dopo il parto in casa, muore una neonata Arrivata in ospedale con shock emorragico, è deceduta dopo due ore    |    Lecornu prova a resistere, è il giorno della verità Due le mozioni di sfiducia. Ma deve cedere sulle pensioni    |    Festa grande nell'Atlantico, Capo Verde va ai Mondiali La prima volta, è la nazione più piccola. La guida Livramento    |    Nessun dispositivo per Libera, 'medico mi faccia morire' Associazione Coscioni: 'Pronti a atto di disobbedienza civile'    |    Morto Franco Lanzarini, sopravvissuto all'eccidio di Marzabotto Tre volte davanti al plotone di esecuzione. A 7 anni con i capelli bianchi per lo shock    |    Spray nasale per shock anafilattico in Italia dal 2026 Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti    |    Cosa ci dice il successo di Trump in Medio Oriente    |    Sarkozy in carcere alla Santé a Parigi dal 21 ottobre Per la condanna a 5 anni. Pronta la richiesta di libertà    |    Falso cieco da oltre 50 anni, ha preso indennità non dovute per un milione L'indagine nel Vicentino. Percepiva un sussidio di invalidità per cecità assoluta ma faceva spesa e giardinaggio    |    Dalla sanità all'istruzione, la relazione del Cnel sulla Pubblica amministrazione Martedì 14 ottobre in streaming, dalle 9:30, su ANSA.it    |    Candiolo, 20 milioni per cure per il tumore sempre più mirate Allegra Agnelli: 'La ricerca è speranza in un futuro libero dal cancro'    |   
Stampa

REGOLAMENTO COMUNITARIO “OMNIBUS”

Più aiuti ai giovani imprenditori agricoli e procedure semplificate.

 
Il ministero delle Politiche agricole, dopo un'intensa fase di consultazione che ha visto coinvolte le amministrazioni regionali, Agea e le varie rappresentanze degli agricoltori, ha predisposto un documento unitario con le scelte nazionali di attuazione del regolamento per quanto riguarda i pagamenti diretti, notificato alla Commissione europea il 30 marzo 2018.
Tra le novità, è stato deciso di raddoppiare (dal 25% al 50% del pagamento di base) il pagamento aggiuntivo per i giovani agricoltori. Questo dovrebbe comportare un taglio lineare ai titoli disaccoppiati di almeno lo 0,6%.

E’ stato inoltre deciso che il pagamento aggiuntivo giovani spetterà comunque per cinque anni, non vengono più detratti dal quinquennio gli anni trascorsi da primo insediamento;

Per quanto riguarda l’accesso alla riserva per le aziende collocate in zone montane e svantaggiate, è stato deciso di riaprire a questa possibilità anche se non è stato fissato il massimo taglio lineare da applicare ai titoli esistenti. Tale quantificazione sarà fatta successivamente nell’ambito delle discussioni in Conferenza Stato-Regioni; si rammenta che il fabbisogno massimo stimato determinerebbe una riduzione lineare del 18 per cento del valore dei titoli.

Il comunicato stampa riferisce chiaramente che non si applicherà questo taglio che sarà invece più contenuto;

- sulla definizione di prati permanenti è stato poi accettato il principio secondo cui una aratura interrompe il conteggio di cinque anni per la definizione di prato permanente. Una soluzione tecnica che era attesa ed auspicata anche se il Mipaaf si era espresso non favorevolmente su questa eventualità;

- sarà infine consentita nell’ambito delle Aree di Interesse Ecologico, la coltivazione delle aree a riposo di una lista di specie mellifere di interesse apistico;

- infine, anche se non sono affatto noti i dettagli, è stata semplificata la verifica dei requisiti per l’agricoltore attivo. Potrebbe trattarsi anche della eliminazione, pur parziale, della cosiddetta “lista nera” dei soggetti esclusi dai pagamenti.

 
Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del Mipaaf.

_______________________________________________________________

Ministero delle politiche agricole

alimentari e forestali

 

COMUNICATO STAMPA

MIPAAF: MISURE NAZIONALI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO OMNIBUS

SEMPLIFICAZIONI E AUMENTO AIUTI PER I GIOVANI AGRICOLTORI

 

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, dopo un’intensa fase di consultazione che ha coinvolto le amministrazioni regionali, Agea e le diverse rappresentanze degli agricoltori, è stato predisposto un documento unitario contenente le scelte nazionali di attuazione del regolamento Omnibus per quanto riguarda i pagamenti diretti, notificato alla Commissione europea il 30 marzo 2018.
Sono state introdotte alcune novità particolarmente significative soprattutto per i giovani imprenditori: a partire dal 2018, potranno beneficiare di diritti di aiuto più consistenti, avendo innalzato la percentuale di incremento dall’attuale 25% al 50%. Sempre in favore dei giovani, è stato deciso il prolungamento dell’erogazione del “pagamento giovani agricoltori” anche in favore di coloro che hanno concluso il quinquennio dal primo insediamento ma non dalla prima domanda del pagamento giovani.
È stato inoltre deciso di consentire l’accesso alla riserva nazionale per le fattispecie non obbligatorie, contenendo tuttavia la riduzione lineare dei diritti all’aiuto assegnati, il cui importo sarà successivamente quantificato con decisione da parte della Conferenza Stato-Regioni.
Altre modifiche riguardano aspetti di carattere tecnico agronomico, come l’introduzione del criterio dell’aratura per interrompere il conteggio dei cinque anni per la classificazione a prato permanente delle superfici coltivate ad erba ed altre erbacee da foraggio fuori avvicendamento. Questa semplificazione avrà incidenza sul carico amministrativo relativo al sistema autorizzatorio per la conversione del prato permanente in altri usi, necessario ai fini del rispetto dei requisiti greening.
Non sono invece state apportate modifiche agli attuali meccanismi di riduzione e capping, né alla regola sulla flessibilità tra pilastri.
Per il greening, oltre alle semplificazioni per leguminose, erba medica in particolare e riso che sono direttamente applicabili dal 1° gennaio 2018, si è deciso di includere tra le aree d’interesse ecologico (EFA) i terreni a riposo con copertura vegetale di specie mellifere, redigendo anche una lista delle colture seminabili.
Altre modifiche, sempre finalizzate alla semplificazione dell’attuale complesso impianto normativo dei pagamenti diretti della Pac, riguardano la verifica dei requisiti per l’agricoltore in attività.
 
Ufficio Stampa
TEL: 06.46653403 - 3404 - 3502
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
www.politicheagricole.it
Facebook/politicheagricole
@mipaafsocial

 

 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0608561
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
44
259
303
2586
608561