Dal Dna il primo identikit di un antico egizio Vissuto fra 4.800 e 4.500 anni fa, i segni sulle ossa suggeriscono fosse un vasaio    |    Coldiretti, 'il caldo assedia le fattorie, -10% di latte in Lombardia' 'Primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati'    |    A due anni dal lancio su Threads arrivano i messaggi diretti Il social sempre più alternativa a X con le conversazioni private    |    Terapia genica cura l'udito in 10 pazienti, meglio nei bimbi Con una singola iniezione e dopo un mese i primi risultati    |    Per il benessere cognitivo dei piccoli nasce la Fondazione Hpl A Torino per diagnosi, percorsi, formazione e ricerca    |    Diogo Jota è morto in un incidente stradale in Spagna Il giocatore del Liverpool era in auto col fratello, morto anche lui. La tragedia nella notte nella zona di Zamora    |    Problemi ad asfalto per caldo, chiusi per alcune ore caselli Verona su A4 Picco del caldo fino a 40 gradi, poi temporali dal week-end    |    Maxi incendio a Creta, turisti e residenti in fuga Oltre cinquemila gli evacuati, il vento impedisce di domare le fiamme. Colpita Lasithi, all'estremità orientale...    |    Almeno 102 morti da sabato per caldo record in Spagna Ancora allerta, 42 gradi in Andalusia    |    Sì del Senato all'articolo 2, passa la separazione delle carriere Prevede distinti percorsi tra magistrati requirenti e giudicanti    |    Gaza, 73 uccisi negli attacchi da Israele all'alba 'Di questi 33 mentre cercavano aiuti nei centri distribuzione'    |    Kiev: 'Dalla Russia 52 nella notte, colpita Odessa' Quattro feriti. Detriti di drone su una casa in Russia, un morto    |    Corruzione lavori carceri, perquisizioni in tutta Italia Le accuse al centro dell'inchiesta sono turbativa d'asta, falso ideologico e corruzione    |    Caldo a Roma, cubetti di ghiaccio per gli animali del Bioparco Gli ospiti della struttura alle prese con le alte temperature di questi giorni    |    PRIME PAGINE | Il caldo uccide, quattro vittime ed è ancora allerta    |    Antitrust, avvia confronto con la Commissione Ue sul caro voli Dopo indagine su algoritmi rotte Sicilia e Sardegna    |    Meloni: 'La sicurezza sul lavoro è una priorità del Governo' 'Lavoriamo ad un piano straordinario di interventi per la sicurezza'    |    Mondiale per club: sorpresa Al Hilal, Psg-Bayern big match dei quarti Torneo nella fase decisiva, Inzaghi vuole stupire    |    Spinse il compagno giù dal balcone, condannata a nove anni Nonostante lo sconto della pena per il rito abbreviato. A Trieste nel 2024    |    Il mondo nella morsa del caldo nel video timelapse della Nasa Mostra le temperature superficiali delle ultime 2 settimane    |    Meloni: 'Usa e Italia parlano la stessa lingua, bene per l'unità dell'Occidente' La premier interviene per la festa dell'Indipendenza: 'Buoni rapporti con Usa anche quando in disaccordo, compattezza...    |    Arriva l'alcolock, l'auto non parte con alcol oltre i limiti Salvini firma il decreto per i recidivi. Dubbi periti e carrozzieri    |    Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa Sono Peugeot, Citroën, Fiat, Opel e Ds prodotte tra 2017 e 2023    |    Affonda traghetto in Indonesia, quattro morti Nei pressi dell'isola di Bali    |    C'è un nuovo intruso nel Sistema solare, è il terzo VIDEO Dopo 'Oumuamua e Borisov, potrebbe avere un'origine interstellare    |    Consigli per il caldo, i top food dell'idratazione in estate Anguria e melone la coppia più fresca, ma anche cetriolo e pomodoro    |    Le mostre del weekend, da Dante Ferretti a Carole A. Feuerman A Roma le opere dell'artista turco Ahmet Güneştekin    |    Il ministro Giuli contro lo Strega: 'Non ho avuto nemmeno i libri' "Forse sono Nemico della Domenica". Il Premio: "Si è dimesso lui"    |   
Stampa

Il Ministro Gian Marco Centinaio incontra

Confagricoltura Calabria

 

      Mercoledì 5 settembre u.s. il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, nella sua visita in Calabria, ha incontrato le aziende ed i     rappresentanti Confagricoltura a Lamezia Terme presso lo  stabilimento della cooperativa Coppi.

Il Ministro ha posto l’accento sul fenomeno caporalato dichiarando: “Avere degli schiavi forse serve a qualcuno, ma non serve al sistema Italia. In Australia, ad esempio, c’è un nostro competitor nel campo dei pomodori che sta facendo pubblicità progresso invitando a non comprare prodotti italiani perché non etici visto che vengono raccolti dagli schiavi. Questo fa male all’agricoltura italiana ed io, da italiano dico che non voglio vivere in uno Stato dove ci sono gli schiavi quindi farò di tutto perché in agricoltura non ce ne siano. Ma è bene ricordare che non si tratta solo di un problema relegato all’agricoltura, al nord è una tara anche dell’edilizia”.

Ha proseguito poi sui ritardi nei pagamenti Agea alle aziende agricole ed ha comunicato di aver istituito una commissione di tecnici specializzati in ristrutturazioni aziendali per capire se l’Agea è in grado di dare risposte concrete agli agricoltori dichiarando ancora: “In queste settimane abbiamo iniziato ad effettuare i pagamenti delle assicurazioni. Pensate che ce ne sono alcuni bloccati dal 2015. Lo Stato italiano è bravo ad esigere il pagamento delle tasse in tempi rapidi ma è un cattivo pagatore e io non posso permettere che il mio ministero sia il re dei cattivi pagatori”.

Il Presidente regionale di Confagricoltura, Alberto Statti, ha sottolineato che “La visita del ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio è un importante segnale di attenzione verso una regione che, come è noto, lega buona parte della sua realtà e del suo destino economico e occupazionale proprio al sistema agricolo” ed ancora“Al ministro chiediamo scelte chiare su temi particolarmente avvertiti dagli agricoltori calabresi e lo facciamo con la forza e l’autorevolezza di Confagricoltura che rappresenta le eccellenze produttive della Calabria. Intanto c’è la questione dei pagamenti paralizzati da un sistema informatico che non funziona e da una burocrazia estenuante, le imprese chiedono più velocità, più certezze e un aiuto concreto per raggiungere anche l’obiettivo della ristrutturazione finanziaria. È un problema di non facile soluzione ma siamo certi che ci siano tutte le condizioni per risolverlo; siamo lieti di questo primo iniziale confronto con chi oggi ha la responsabilità di governare un settore centrale per l’economia nazionale”.

Il Presidente Statti ha consegnato infine al Ministro un articolato documento sul problema degli ungulati chiedendo interventi normativi per risolvere questo grave problema “oggi centinaia di aziende sono devastate dai cinghiali, è un’emergenza del tutto fuori controllo; ci propongono i risarcimenti, che peraltro poi non arrivano, ma noi non vogliamo sostegni economici, chiediamo semplicemente una soluzione che sia definitiva”.

Ilvicepresidente nazionale di Confagricoltura, Nicola Cilento, ha sottolineato la necessità di avviare il tavolo tecnico ed istituzionale per correggere quanto disposto dalla legge sul caporalato: “La condizione attuale è più che paradossale, abbiamo una norma nata con il giusto e condivisibile intento di contrastare lo sfruttamento del lavoro nero in agricoltura ma che nella sua formulazione non opera alcuna differenziazione. Oggi una semplice infrazione, una risibile dimenticanza viene equiparata ad un reato vero e proprio quando dovrebbe, invece, essere semplicemente punita con una sanzione amministrativa. La verità è che associare sempre e comunque l’intero sistema agricolo allo spregevole fenomeno del caporalato è una scelta scellerata e dannosa a cui occorre, con urgenza, porre un freno”.

A conclusione dell’incontro, il ministro Centinaio ha assicurato risultati in tempi brevi sui pagamenti e sul ruolo di Agea: “Penso che Agea sia oggi il problema principale dell’agricoltura italiana, abbiamo istituito una commissione di tecnici specializzati nelle ristrutturazioni aziendali ed entro fine ottobre avremo le proposte di riforma. Nell’ipotesi in cui Agea si rivelasse irriformabile, di certo non la considereremo intoccabile e vorrà dire che introdurremo a livello nazionale sistemi che funzionano, penso ad esempio all’organismo pagatore della Regione Veneto. In questi giorni abbiamo sbloccato pagamenti relativi alle assicurazioni fermi al 2015, lo Stato italiano è rigido nell’esigere le tasse ma è un cattivo pagatore”.

Il Ministro ha affermato di conoscere poco la Calabria agricola ma ha assunto l’impegno di ritornare con cadenza periodica per “dare le risposte che l’agricoltura ed il turismo calabrese meritano».

 

Clicca qui per guardare il servizio del TG3 Rai Calabria

 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0595577
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
60
330
833
733
595577