Telefono Azzurro: "In 18 mesi 184 abusi su bambini e adolescenti" I dati per la Giornata Internazionale per la protezione dei minori    |    Una storia importante, 40 anni di Eros in un nuovo album Inediti e hit storiche con grandi star. Da febbraio il tour    |    Le mostre del weekend, da Orazio Gentileschi a Sandro Pertini A Bologna la storia della grafica giapponese lungo i secoli    |    Funghi iperproteici, sapore e consistenza simili a quelli della carne Modificati eliminando due geni    |    Le Marche, terra di cultura tra l’Infinito e le opere di Rossini Un mosaico di arte, musica, poesia e innovazione che intreccia passato e futuro    |    Mosca: 'Nessuna proposta ufficiale da Usa su piano di pace'. Parigi: Gli ucraini rifiuteranno una pace-capitolazione' Kallas: 'Serve che Europa e Kiev siano a bordo'. Rubio: 'Entrambe le parti devono accettare condizioni difficili'....    |    Ex Ilva, a Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali. La protesta anche a Genova, code fino a 8 km in A10 I sindacati decidono lo sciopero di 24 ore e presidi a oltranza    |    Tregua Meloni-Mattarella, ma resta il gelo Chigi: 'Garofani inopportuno'. In serata nota distensiva di Fdi    |    Il Papa ad Assisi: 'Da San Francesco mentre il mondo cerca segni di speranza' Preghiera silenziosa e solitario di Leone XIV davanti alla tomba del santo    |    Tod's e tre manager indagati per caporalato da pm di Milano Caso opifici cinesi. La procura chiede divieto di pubblicità per 6 mesi    |    Per Mfe-Mediaset boom dell'utile nei nove mesi a 243 milioni Pier Silvio Berlusconi: 'Oltre le stime, solidità da Germania'    |    Fdi conferma i condoni. Salvini vuole il silenzio-assenso 'Se il comune non risponde, l'immobile è ok'. La sintesi con Meloni    |    "Senza consenso è stupro", primo ok alla legge bipartisan Sì unanime della Camera alla norma voluta da Meloni e Schlein    |    'Hamas ha violato la tregua', Israele bombarda Gaza Fuoco sull'Idf a Khan Yunis. 'Uccisi nei raid 25 palestinesi'    |    Telefono Azzurro: 'L'ascolto come strumento di protezione di bambini e adolescenti' Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Streaming su ANSA.it dalle 9.30    |    PRIME PAGINE | Tregua Meloni-Mattarella, ma resta il gelo    |    Trump firma la legge per la divulgazione dei file su Epstein Il presidente Usa accusa i dem di aver nascosto la verità    |    Arriva il primo freddo, da domani fino a 8 gradi sotto la media Possibile neve a bassa quota al nordovest e in collina centrosud    |    Studente accoltellato, il branco era 'pronto a rifarlo' Le intercettazioni choc. Rischiano condanne tra 14 e 20 anni    |    Un ragazzo su tre è pessimista sul futuro, il dato che allarma e fa riflettere La Giornata mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza    |    Il processo di Norimberga, 80 anni fa alla sbarra i capi della Germania nazista Da Herman Goering a Martin Bormann a giudizio il 20 novembre 1945    |    Un giovane spagnolo su 4 favorevole a un regime autoritario Rilevamento 40dB per El Pais nel 50mo anniversario della morte di Franco    |    Sarajevo, i cacciatori di esseri umani    |    Il Papillomavirus responsabile in Italia di oltre 7.500 tumori l'anno Fabi (Aiom): 'Colpisce anche gli uomini, incentivare lo screening'    |    In una grotta ligure il più antico caso di convivenza fra uomo e cane Svelato da impronte fossili di 14.400 anni fa    |    MAXXI: Hub+Green, il futuro del museo    |    'Niente smartphone fino a 13 anni', l'appello dei pediatri 'Bambini troppo digitali, rimandare l'uso dei social'    |    Sharon Stone sul tappeto rosso del gala 'We Do It Together' La non profit compie 10 anni per promuovere immagine delle donne nei media e nel cinema    |   
Stampa

Domanda unica 2019 – Pagamento anticipo PAC

Avviata l'erogazione dell'acconto del 70% dei titoli alle aziende che hanno presentato DPU 2019

 
Informiamo le aziende associate che hanno presentato la domanda unica di pagamento 2019, che è in corso il pagamento di un acconto pari al 70% dei titoli.
 
Di seguito una sintesi delle procedure di calcolo e pagamento dell’acconto.
 
L’art. 1 della decisione di esecuzione della Commissione europea n. 6536 del 17 settembre 2019, in deroga all’art. 75, paragrafo 1, terzo comma, del Reg. (UE) n. 1306/2013, stabilisce che gli Stati membri destinatari della suddetta decisione possono versare agli agricoltori, a decorrere dal 16 ottobre 2019, anticipi fino al 70% dei pagamenti diretti nell’ambito dei regimi di sostegno elencati nell’allegato I del Reg. (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda le domande presentate nel 2019.
L’erogazione degli anticipi è subordinata alle verifiche delle condizioni di ammissibilità di cui all’art. 74 del Reg. (UE) n. 1306/2013.
 
Pagamentodell’anticipo
 
L’anticipo per i pagamenti diretti è fissato nella misura del 70%.
 
I pagamenti dell’anticipo riguardano:
·         il regime di pagamento di base (titoli) di cui al Reg. (UE) n. 1307/2013 e al DM 7 giugno 2018 n. 5465 - Titolo III, capoI;
·         il pagamento del regime dei piccoli agricoltori di cui al Reg. (UE) n. 1307/2013 e al DM 7 giugno 2018 n. 5465 e al DM 7 giugno 2018 n. 5465 - TitoloV;
·         qualora siano stati effettuati tutti gli specifici controlli amministrativi previsti, il pagamento a favore delle pratiche agricole benefiche per il clima e lambie nte di cui al Reg. (UE) n. 1307/2013 - Titolo III, capo 3 e al DM 7 giugno 2018 n. 5465 - Titolo III, capoII.
 
Dal pagamento anticipato restano esclusi i pagamenti per il sostegno accoppiato ed il pagamento per i giovani agricoltori, atteso che l’esatta determinazione degli importi erogabili per i suddetti regimi presuppone la conclusione di tutti i controlli amministrativi a livello nazionale, al fine di garantire il rispetto del plafond massimo di spesa.
 
Sono inoltre esclusi dal pagamento anticipato tutti i beneficiari per i quali sono rilevate anomalie che non consentono il pagamento del regime degli aiutidiretti.
 
Per quanto concerne il regime di pagamento di base (titoli) si precisa che ai fini dell’individuazione della base di calcolo di cui all’art. 18 del Reg. (UE) n. 640/2014 si deve tenere conto dei titoli in portafoglio, esclusi quelli oggetto di trasferimento in attesa di validazione.
 
Limite massimo di concessione dell’anticipo nel caso di riduzione dei pagamenti
 
L’art. 7 del DM 7 giugno 2018 n. 5465 stabilisce che l’importo del pagamento di base da concedere ad un agricoltore ai sensi del titolo III, capo 1, del Reg. (UE) n. 1307/2013 è ridotto, per un dato anno civile, del 50% per la parte dell’importo al di sopra di euro 150.000 e, qualora l’importo così ridotto superi gli euro 500.000, la parte eccedente è ridotta del 100%.
 
Conseguentemente, in fase di erogazione dell’anticipo, può essere effettuato il pagamento nella misura massima del 70% dell’importo spettante all’agricoltore calcolato sulla base di quanto stabilito dal sopracitato DM.
In ogni caso l’anticipo erogato non può eccedere il limite massimo del 70% di euro500.000.
 
Uffici CAA Confagricoltura
Gli uffici del CAA Confagricoltura sono a disposizione delle aziende associate per eventuali ulteriori informazioni
 
Sedi
Reggio Calabria -   Via Cardinale Tripepi, n. 7 – Tel. 0965-894230
Gioia Tauro -          Via Nazionale 111, n. 351 - Tel. 0966-505331
 
Orari
Mattina:          da lunedì a venerdì -  ore 8.30 – 13.00
Pomeriggio:    da lunedì a mercoledì – ore 15.30 – 17.30

 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0615937
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
63
164
656
3637
615937