Borse in pelle di T-rex, la sfida biotech che punta al lusso Ma l'annuncio di tre compagnie private suscita perplessità    |    Google porta in Italia l'IA che trasforma il testo in podcast Si chiama Audio Overview e crea riassunti audio da documenti    |    Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri, dimessi dopo 50 giorni 3 maschi e una femmina prematuri, ma stanno bene. La gravidanza quadrigemellare accade una volta su 800mila    |    Con la Sindone multimediale il plastico del Giubileo del 2000 Esposti in Tenda di Avvolti a Torino. Prolungati orari apertura    |    Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza Indagine Cna, mare monti laghi e città arte le più scelte    |    Champions League: Barcellona-Inter 3-3 DIRETTA I gol: Thuram, doppietta di Dumfries. Per i blaugrana Yamal, Ferran Torres, Sommer (autogol). Secondo tempo senza...    |    Inferno di fiamme a Gerusalemme, è emergenza nazionale Hamas soffia sul fuoco: 'Bruciate tutto'. Indaga lo Shin Bet    |    Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. L'8 maggio il governo incontra i sindacati Il video della premier al termine del Consiglio dei ministri. La Cisl: 'Serve un patto tra politica e parti sociali'    |    Istat: 'L'economia è in ripresa'. Giorgetti: 'Pil meglio di altri, le nostre politiche sono efficaci' Accelera il Pil italiano, +0,3% nel primo trimestre 2025    |    Bimba di 7 mesi muore dopo essere stata lanciata dal balcone dalla madre Dramma nel catanese, 40enne aveva problemi psicologici    |    Il Cremlino: 'In Ucraina la Russia deve vincere, gli Usa vogliono un successo rapido ma il conflitto è complesso' Almeno 45 feriti a Kharkiv. Il portavoce del Cremlino: 'La Russia deve vincere in Ucraina'    |    La denuncia di Kiev: 'La reporter ucraina Viktoriia Roshchyna torturata dai russi, i suoi organi asportati' La giornalista è deceduta durante la prigionia russa dopo essere stata catturata nei territori occupati nel 2023    |    La strage di Monreale, il gip convalida il fermo del 19enne accusato degli omicidi 'Sono pentito. Mi hanno aggredito. La pistola l'ho trovata in strada'    |    Verso la fumata bianca, tutti i precedenti del Novecento Per il successore di Francesco, la prima votazione nel pomeriggio del 7 maggio    |    Primo maggio e conclave, la fase due della sicurezza Il prefetto di Roma: 'Per l'elezione del nuovo Papa modello di organizzazione dei funerali'     |    Valditara: 'Arresto in flagranza per chi picchia docenti e presidi' Il provvedimento non si estende ai minori. 5 in condotta anche per casi di bullismo grave    |    I 100 giorni che hanno cambiato il mondo    |    Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi Il dato rovina la festa-show del tycoon. Wall Street soffre    |    Delitto di Garlasco, spunta un nuovo nome. 'Persona già sentita' La madre di Sempio ha un malore quando i carabinieri glielo comunicano    |    Per il Pil Usa prima contrazione dal 2022, pesa boom dell'import per i dazi Il dato rovina la festa-show del tycoon. Wall Street soffre    |    Dichiarazione dei redditi al via, da oggi la precompilata Invio del 730 entro il 30 settembre, modello Redditi per il 31 ottobre    |    Polemica su autovelox, braccio di ferro tra Mit e Comuni Anci chiede 'quadro normativo'. Ministero replica, 'numeri certi'    |    A Roma gli studenti cambiano i nomi delle vie e le dedicano ai morti sul lavoro 'Vogliamo maggiore sicurezza, voteremo sì al referendum'    |    Liti e suore in fuga, convento di clausura commissariato In 5 vanno via e avvisano i Carabinieri per evitare allarmismi    |    Onu: "Ad Haiti oltre 1.600 morti tra gennaio e marzo" "Più della metà appartenenti alle gang"    |    La denuncia di Ciro Pellegrino, giornalista di Fanpage: 'Sono il secondo reporter spiato' Prima di lui il direttore della testata Francesco Cancellato    |    Re Carlo: "Il cancro è spaventoso ma c'è luce oltre il buio" Il sovrano riceve altri pazienti, evoca la sua esperienza in un messaggio    |    Asma nei bimbi, da sport ad allergie i 10 falsi miti da sfatare Giornata mondiale il 6 maggio, controlli in 56 centri in Italia    |   
Stampa

Rural Women and Girls Building Climate Resilience

Giornata internazionale delle donne rurali

     Il 15 ottobre si è celebrata in tutto il mondo, come ogni anno,  la Giornata Internazionale delle donne rurali, voluta dall’Onu con apposita Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale nel 2007 e la cui data ricade, per volontà delle Nazioni unite stesse, nella settimana della Giornata mondiale dell’alimentazione nonché della Giornata internazionale per lo sradicamento della povertà –  a cui vengono dedicate, rispettivamente, il 16 e 17 ottobre di ogni anno. La scelta di programmare le giornate così vicine non è frutto del caso:   le tre iniziative fanno parte dello stesso percorso che vuole promuovere una produzione agricola sostenibile come azione di lotta alla povertà, garantendo al tempo stesso la sicurezza alimentare, attraverso l’opera delle donne impegnate in agricoltura e fanno parte dei programmi che realizzano gli obiettivi di priorità strategica mondiale contenuti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

     Il ruolo delle donne nel contesto rurale è riconosciuto di primaria importanza non solo a partire dai numeri che rappresentano il loro impegno attivo. Nei paesi in via di sviluppo le donne rurali rappresentano circa il 43% della forza lavoro e producono la maggior parte del cibo disponibile. Qui è necessario garantire loro maggiori diritti ed equità di genere, condizioni di vita migliori ed azioni contro l’emarginazione e la violenza di genere.

     In Italia, l’impegno delle donne in agricoltura è rappresentato dal 30% circa di donne conduttrici di aziende, dato importante ma che non misura le lavoratrici del settore in ruoli non apicali, garantendo quindi percentuali ben più alte. La comunità internazionale non vuole riconoscere solo l’impegno profuso in termini di  numeri, ma vuole stimolare e sostenere tutte quelle iniziative che possono aiutare le donne ad agire in termini di enpowerment femminile. Spesso in giornate come queste si sottolineano, giustamente, gli aspetti di lotta alla diseguaglianza, alla violenza e la discriminazione, ponendo l’accento sulla necessità di creare condizioni di vita migliori per le donne. Questi aspetti sono senz’altro importanti e di assoluta rilevanza, ma certamente non esaustivi del significato che questa iniziative assumono.

      Quest’anno il tema  della Giornata ha titolo: Rural Women and Girls Building Climate Resilience. Le donne rurali che si impegnano per costruire la resilienza climatica. Le donne, quindi come parti attive di un cambiamento.

La figura della donna rurale, come già accennato, si declina attraverso differenti ruoli: lavoratrici e coltivatrici nelle aziende agricole ma anche donne d’affari e leader nelle comunità.

      L’obiettivo di giornate dedicate è quello di stimolare meccanismi di agency, cioè di protagonismo delle donne nel processo di cambiamento, nell’esercizio di una cittadinanza piena ed attiva con implicazioni di emancipazione, trasformazione della società e realizzazione dei diritti umani in senso assoluto, quindi non strettamente circoscritto alle politiche di genere. Le iniziative legate alla parità di genere dimenticano nella gran parte dei casi il triplice ruolo delle donne: produttivo, riproduttivo e sociale, che le vede impegnate contemporaneamente nelle tre attività che si permeano costantemente. Una donna impegnata nel proprio lavoro, durante lo svolgimento giornaliero,  si porta dietro il ruolo che essa ricopre all’interno della propria famiglia, che non dimentica neanche nei processi produttivi della propria attività imprenditoriale, tenendo in grande considerazione aspetti che non sono solo quelli strettamente legati alla produzione di beni, ma anche a come questi beni vengono prodotti, a quanto siano salubri e sicuri, all’impatto nei confronti dell’ambiente e del cambiamento climatico dei procedimenti di produzione.

     Saper riconoscere l’importanza di questo molteplice ruolo ed il suo apporto a valenza economica, sociale e ambientale significa anche accettare di cambiare l’impostazione delle politiche pubbliche, nazionali e internazionali di genere, al fine di focalizzate il rafforzamento del protagonismo attivo delle donne, del tutto antitetico con il modo di affrontare le tematiche di genere che si è visto finora, incentrato sulla concessione quasi paternalistica di risultati alle donne, che si sono viste inserite in posti di rilievo per garantire il rispetto di quote assegnate. Ciò non ha soltanto creato, nelle prescelte, una sensazione di vuoto da colmare nel ricoprire la mansione attribuita, dovendo dimostrare le capacità moltiplicando gli sforzi atti a superare i preconcetti, ma ha anche in qualche modo oscurato il ruolo di chi ha ottenuto delle conquiste per meriti personali e non per necessità di riempire posti vacanti.

     Le donne dovrebbero avere l’effettiva libertà di condurre uno stile di vita corrispondente a quel che vogliono essere o fare, posto che siano nelle condizioni di scegliere con pienezza di capacità di essere la persona che desiderano essere, di fare quel che vogliono. In questo percorso è ovviamente necessario dotarsi di competenze, nuovi strumenti e di metodologie per cogliere queste nuove opportunità e per ridefinire il proprio percorso professionale individuale, organizzativo e di comunità. Di indubbio aiuto è una strategia politica che agevoli l’accesso, la formazione ed il consolidamento professionale delle donne che decidono di dedicarsi all’agricoltura, in particolar modo nei confronti di chi decide di dedicare la propria opera a valorizzare ed esprimere la propria capacità imprenditoriale in questo campo creando meccanismi di facilitazione che aumentino il numero delle imprese femminili, soprattutto per le fasce di età sotto ai 50 anni, che rappresentano, allo stato attuale, una percentuale esigua del nostro mondo imprenditoriale.

Caterina Patrizia Morano
 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0587024
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
191
136
485
5805
587024