Nel cielo di luglio le stelle disegnano il triangolo estivo Il 3 la Terra raggiunge la massima distanza dal Sole    |    Mondiale per Club, il Real Madrid elimina la Juventus. Tensioni in casa Inter Anche la Juve saluta il Mondiale per Club uscendo agli ottavi    |    Instagram, nelle Storie ora si ascoltano le canzoni di Spotify L'app sfida TikTok e si propone come ecosistema per la musica    |    La cena nel 2050, previsioni cibo per il futuro in 10 tendenze Si cucinerà con ingredienti che crescono all’interno dei propri capi abiti e con alimenti che assorbono carbonio    |    La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera L'inaugurazione in occasione della Plenaria di Strasburgo    |    Trump: 'Da Israele ok alla tregua'. Hamas: 'Pronti, ma serve la fine della guerra' Il tycoon avverte: 'La situazione peggiorerà'. Qatar e Egitto mediano: oggi sarebbe previsto un incontro al Cairo    |    Mattarella: 'L'Italia è solida, ora serve uno sforzo corale' 'Polizze per catastrofi non siano la scusa per diminuire la prevenzione'    |    A Roma l'appuntamento con l'assemblea annuale Ania. Giorgetti: "Rivedere le pensioni integrative, norme ferme al 2005" Liverani: "Solo il 7% delle case assicurate da catastrofi, vanno protette'    |    Fine vita: adottato il testo base, parte l'iter del disegno di legge in commissione Contrarie tutte le opposizioni. Entro l'8 luglio gli emendamenti    |    Istat, a maggio +80mila occupati su mese, +408mila su anno Tasso di occupazione sale al 62,9%    |    Cig, abiti, orari: un protocollo del lavoro sul caldo Calderone accelera e convoca i sindacati per chiudere l'intesa    |    Crosetto: 'La Difesa è una opportunità di pace e sviluppo' Assieme a Mattarella, consegnano 16 aquile ai neo piloti Top gun    |    Kiev convoca l'incaricato d'affari Usa dopo stop a armi La Casa Bianca preoccupata per la diminuzione delle proprie scorte di munizioni    |    Portogallo, il raro fenomeno del "roll cloud" su Cabo da Roca L'evento provocato dal forte caldo che ha colpito anche l'angolo piu' occidentale d'Europa    |    PRIME PAGINE | Ucraina, telefonata Macron-Putin. Trump: ok di Israele per tregua a Gaza    |    Dalai Lama: 'Dopo la mia morte sarà nominato un successore' 'Cina esclusa dalla scelta, di esclusiva competenza dei membri del Gaden Phodrang Trust'    |    Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa Dopo l'Inter eliminati anche i bianconeri. Decide la partita una rete di Garcia al 54'    |    Ucciso per le cuffiette: la richiesta del pm, '20 anni all'imputato' Chiesta l'esclusione delle aggravanti    |    Becciu presenta un esposto alla Procura di Roma: "Un complotto per incastrami" Nell'atto si ipotizzano i reati di truffa ed estorsione    |    Fina (Pd) legge in Aula le parole di Alemanno in carcere: 'Qui si muore di caldo, ma la politica dorme con l'aria condizionata' Giorni fa l'appello di Mattarella: 'Carceri invivibili, fermare i suicidi'    |    Persiste il caldo africano, ma sono in arrivo eventi estremi al nord Temporali e grandinate innescati da alte temperature dei mari    |    Un'esplosione stellare scoperta con un gioco di enigmistica cosmica Circa 3500 persone hanno analizzato 3 milioni di immagini    |    Grazie a un'app il 112 diventa accessibile anche alle persone sorde Presentata "1.1.2. Sordi". Assessore Valle d'Aosta, garantito il diritto all'assistenza    |    Milano, chiude la Libreria dei ragazzi: "Speriamo sia un arrivederci" La presidente Renata Gorgani: "Affitto e spese di gestione insostenibili"    |    Giuseppe Cesaro, torno a fare il ghost, il sistema dell'editoria è folle "Con 230 titoli al giorno impossibile essere notati"    |    Caldo-tsunami al mercato, anticipa raccolti ma ferma consumi Centro Agroalimentare Roma, 'allarme prezzi e sprechi'    |    MiTur, il 2025 del turismo all'insegna degli stranieri Bene spese, permanenza e presenze. A giugno Italia top in Europa    |    Trump ad Alligator Alcatraz, migranti tra i caimani Il tycoon insegna come fuggire da un alligatore, 'corri a zigzag'    |   
Stampa

Rural Women and Girls Building Climate Resilience

Giornata internazionale delle donne rurali

     Il 15 ottobre si è celebrata in tutto il mondo, come ogni anno,  la Giornata Internazionale delle donne rurali, voluta dall’Onu con apposita Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale nel 2007 e la cui data ricade, per volontà delle Nazioni unite stesse, nella settimana della Giornata mondiale dell’alimentazione nonché della Giornata internazionale per lo sradicamento della povertà –  a cui vengono dedicate, rispettivamente, il 16 e 17 ottobre di ogni anno. La scelta di programmare le giornate così vicine non è frutto del caso:   le tre iniziative fanno parte dello stesso percorso che vuole promuovere una produzione agricola sostenibile come azione di lotta alla povertà, garantendo al tempo stesso la sicurezza alimentare, attraverso l’opera delle donne impegnate in agricoltura e fanno parte dei programmi che realizzano gli obiettivi di priorità strategica mondiale contenuti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

     Il ruolo delle donne nel contesto rurale è riconosciuto di primaria importanza non solo a partire dai numeri che rappresentano il loro impegno attivo. Nei paesi in via di sviluppo le donne rurali rappresentano circa il 43% della forza lavoro e producono la maggior parte del cibo disponibile. Qui è necessario garantire loro maggiori diritti ed equità di genere, condizioni di vita migliori ed azioni contro l’emarginazione e la violenza di genere.

     In Italia, l’impegno delle donne in agricoltura è rappresentato dal 30% circa di donne conduttrici di aziende, dato importante ma che non misura le lavoratrici del settore in ruoli non apicali, garantendo quindi percentuali ben più alte. La comunità internazionale non vuole riconoscere solo l’impegno profuso in termini di  numeri, ma vuole stimolare e sostenere tutte quelle iniziative che possono aiutare le donne ad agire in termini di enpowerment femminile. Spesso in giornate come queste si sottolineano, giustamente, gli aspetti di lotta alla diseguaglianza, alla violenza e la discriminazione, ponendo l’accento sulla necessità di creare condizioni di vita migliori per le donne. Questi aspetti sono senz’altro importanti e di assoluta rilevanza, ma certamente non esaustivi del significato che questa iniziative assumono.

      Quest’anno il tema  della Giornata ha titolo: Rural Women and Girls Building Climate Resilience. Le donne rurali che si impegnano per costruire la resilienza climatica. Le donne, quindi come parti attive di un cambiamento.

La figura della donna rurale, come già accennato, si declina attraverso differenti ruoli: lavoratrici e coltivatrici nelle aziende agricole ma anche donne d’affari e leader nelle comunità.

      L’obiettivo di giornate dedicate è quello di stimolare meccanismi di agency, cioè di protagonismo delle donne nel processo di cambiamento, nell’esercizio di una cittadinanza piena ed attiva con implicazioni di emancipazione, trasformazione della società e realizzazione dei diritti umani in senso assoluto, quindi non strettamente circoscritto alle politiche di genere. Le iniziative legate alla parità di genere dimenticano nella gran parte dei casi il triplice ruolo delle donne: produttivo, riproduttivo e sociale, che le vede impegnate contemporaneamente nelle tre attività che si permeano costantemente. Una donna impegnata nel proprio lavoro, durante lo svolgimento giornaliero,  si porta dietro il ruolo che essa ricopre all’interno della propria famiglia, che non dimentica neanche nei processi produttivi della propria attività imprenditoriale, tenendo in grande considerazione aspetti che non sono solo quelli strettamente legati alla produzione di beni, ma anche a come questi beni vengono prodotti, a quanto siano salubri e sicuri, all’impatto nei confronti dell’ambiente e del cambiamento climatico dei procedimenti di produzione.

     Saper riconoscere l’importanza di questo molteplice ruolo ed il suo apporto a valenza economica, sociale e ambientale significa anche accettare di cambiare l’impostazione delle politiche pubbliche, nazionali e internazionali di genere, al fine di focalizzate il rafforzamento del protagonismo attivo delle donne, del tutto antitetico con il modo di affrontare le tematiche di genere che si è visto finora, incentrato sulla concessione quasi paternalistica di risultati alle donne, che si sono viste inserite in posti di rilievo per garantire il rispetto di quote assegnate. Ciò non ha soltanto creato, nelle prescelte, una sensazione di vuoto da colmare nel ricoprire la mansione attribuita, dovendo dimostrare le capacità moltiplicando gli sforzi atti a superare i preconcetti, ma ha anche in qualche modo oscurato il ruolo di chi ha ottenuto delle conquiste per meriti personali e non per necessità di riempire posti vacanti.

     Le donne dovrebbero avere l’effettiva libertà di condurre uno stile di vita corrispondente a quel che vogliono essere o fare, posto che siano nelle condizioni di scegliere con pienezza di capacità di essere la persona che desiderano essere, di fare quel che vogliono. In questo percorso è ovviamente necessario dotarsi di competenze, nuovi strumenti e di metodologie per cogliere queste nuove opportunità e per ridefinire il proprio percorso professionale individuale, organizzativo e di comunità. Di indubbio aiuto è una strategia politica che agevoli l’accesso, la formazione ed il consolidamento professionale delle donne che decidono di dedicarsi all’agricoltura, in particolar modo nei confronti di chi decide di dedicare la propria opera a valorizzare ed esprimere la propria capacità imprenditoriale in questo campo creando meccanismi di facilitazione che aumentino il numero delle imprese femminili, soprattutto per le fasce di età sotto ai 50 anni, che rappresentano, allo stato attuale, una percentuale esigua del nostro mondo imprenditoriale.

Caterina Patrizia Morano
 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0595391
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
204
343
647
547
595391