Gaza, in 40mila alla fiaccolata a Genova per le derrate alimentari In vista della partenza di Global Sumud Flotilla    |    28 anni fa l'addio alla principessa Diana ma la sua icona resiste nel tempo Soprannominata la "principessa del popolo"    |    Lo chef Gordon Ramsay: 'Mi hanno tolto un tumore alla pelle' L'appello: "Non dimenticate la crema solare"    |    Le più antiche orme di pesci sulla terraferma Impresse 10 milioni di anni prima dei vertebrati a 4 zampe    |    Ballando con le Stelle, ecco i primi abbinamenti Fognini e Giada Lini, Fialdini e Pernice, Bella e Chiquito    |    Gaza City accerchiata, Israele: nessuna possibilità di una tregua temporanea Media, 18 morti a Gaza dall'alba, 13 in fila per gli aiuti. Fonti palestinesi a Al Arabiya: 'Ucciso il portavoce del...    |    'Ucciso Abu Obeida, portavoce del braccio armato di Hamas'. Lo sfottò di Netanyahu: 'Manca chi dichiari la morte' L'uccisione riferita da fonti palestinesi a Al Arabiya    |    Putin arrivato in Cina, oggi l'apertura del vertice Sco con Xi, Modi e Erdogan Numerosi i bilaterali in agenda del presidente russo. Il 3 settembre la grande parata militare su piazza Tienanmen    |    Flottiglia umanitaria pronta a salpare per Gaza, Greta: 'Come può il mondo tacere?' Oggi la partenza da Barcellona. Per tentare di 'aprire un corridoio umanitario e porre fine al genocidio in corso del...    |    Kiev smentisce Mosca, un nulla di fatto l'offensiva estiva Dopo l'affermazione del capo Stato maggiore sulle ultime conquiste. Isw, il Cremlino esagera i successi per spingere...    |    Colpo da 200mila euro da Dior nel centro di Firenze Fumo dai locali, ma era provocato dal sistema antirapina    |    Il caso Pilato-Tarantino, la Procura della Federnuoto aprirà un'indagine Bottazzo spogliata per la perquisizione, è bufera sui social    |    'Inchiesta della Commissione Parlamentare sui siti sessisti da chiudere entro il 2025' Semenzato: 'Verificare monitoraggio e individuare provvedimenti'    |    Rosi alla Mostra del Cinema: "Napoli una macchina del tempo in bianco e nero" In gara al Lido con il documentario "Sotto le Nuvole"    |    FOCUS | In gara Frankenstein di del Toro e la Napoli di Rosi    |    Oggi a Venezia Jim Jarmusch sui rapporti fra genitori e figli e il ritratto di Putin Fuori concorso Lucrecia Martel e Il Maestro con Favino    |    Zverev battuto da Auger-Aliassime saluta gli US Open, Swiatek agli ottavi La polacca ha sconfitto Kalinskaya. Bublik sfiderà Sinner    |    Ventotto anni fa moriva Diana, la sua icona resiste al tempo Il ricordo non riunisce i figli. 'Harry prepara un documentario'    |    Dal Papa nuovo appello per l'Ucraina: 'Le armi devono tacere' Leone all'Angelus: 'Basta stragi migranti, le società accolgano'    |    In migliaia manifestano in Messico per i 130.000 scomparsi Chiesto un maggiore intervento da parte delle autorità    |    Dal primo settembre stop in Ue a 2 sostanze per gel e smalti per unghie Inserite nell'elenco delle sostanze tossiche    |    Ritorno    |    Lettera a un bambino mai nato compie 50 anni Nuova edizione del libro di Oriana Fallaci con il diario che ne 'svela' l'origine    |    La storia di Margherita, l'ultima donna in costume a Scanno Muoiono le altre, lei da 76 anni indossa l'abito tradizionale    |    Operai specializzati introvabili, deserti 4 colloqui su 10: ecco le figure professionali che mancano di più Cgia: 'Il 64% degli imprenditori ha difficoltà nella ricerca'    |    Auto sovraccarica di bagagli in autostrada avvistata sull'A1 Valigie e scatoloni sul tettuccio e all'interno della vettura    |    Il Foglio: 'Meloni vuole Chiocci portavoce'. Il direttore del Tg1 frena Secondo il quotidiano sarebbe 'pronto a lasciare l'incarico per Palazzo Chigi'. Il giornalista: 'Qui sto bene. Se vado,...    |    Autunno a rischio stangata, aumenti da 416 euro a famiglia Codacons: 'Rincari alimentari e scuola, rialzi per le bollette'    |   
Stampa

Rural Women and Girls Building Climate Resilience

Giornata internazionale delle donne rurali

     Il 15 ottobre si è celebrata in tutto il mondo, come ogni anno,  la Giornata Internazionale delle donne rurali, voluta dall’Onu con apposita Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale nel 2007 e la cui data ricade, per volontà delle Nazioni unite stesse, nella settimana della Giornata mondiale dell’alimentazione nonché della Giornata internazionale per lo sradicamento della povertà –  a cui vengono dedicate, rispettivamente, il 16 e 17 ottobre di ogni anno. La scelta di programmare le giornate così vicine non è frutto del caso:   le tre iniziative fanno parte dello stesso percorso che vuole promuovere una produzione agricola sostenibile come azione di lotta alla povertà, garantendo al tempo stesso la sicurezza alimentare, attraverso l’opera delle donne impegnate in agricoltura e fanno parte dei programmi che realizzano gli obiettivi di priorità strategica mondiale contenuti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

     Il ruolo delle donne nel contesto rurale è riconosciuto di primaria importanza non solo a partire dai numeri che rappresentano il loro impegno attivo. Nei paesi in via di sviluppo le donne rurali rappresentano circa il 43% della forza lavoro e producono la maggior parte del cibo disponibile. Qui è necessario garantire loro maggiori diritti ed equità di genere, condizioni di vita migliori ed azioni contro l’emarginazione e la violenza di genere.

     In Italia, l’impegno delle donne in agricoltura è rappresentato dal 30% circa di donne conduttrici di aziende, dato importante ma che non misura le lavoratrici del settore in ruoli non apicali, garantendo quindi percentuali ben più alte. La comunità internazionale non vuole riconoscere solo l’impegno profuso in termini di  numeri, ma vuole stimolare e sostenere tutte quelle iniziative che possono aiutare le donne ad agire in termini di enpowerment femminile. Spesso in giornate come queste si sottolineano, giustamente, gli aspetti di lotta alla diseguaglianza, alla violenza e la discriminazione, ponendo l’accento sulla necessità di creare condizioni di vita migliori per le donne. Questi aspetti sono senz’altro importanti e di assoluta rilevanza, ma certamente non esaustivi del significato che questa iniziative assumono.

      Quest’anno il tema  della Giornata ha titolo: Rural Women and Girls Building Climate Resilience. Le donne rurali che si impegnano per costruire la resilienza climatica. Le donne, quindi come parti attive di un cambiamento.

La figura della donna rurale, come già accennato, si declina attraverso differenti ruoli: lavoratrici e coltivatrici nelle aziende agricole ma anche donne d’affari e leader nelle comunità.

      L’obiettivo di giornate dedicate è quello di stimolare meccanismi di agency, cioè di protagonismo delle donne nel processo di cambiamento, nell’esercizio di una cittadinanza piena ed attiva con implicazioni di emancipazione, trasformazione della società e realizzazione dei diritti umani in senso assoluto, quindi non strettamente circoscritto alle politiche di genere. Le iniziative legate alla parità di genere dimenticano nella gran parte dei casi il triplice ruolo delle donne: produttivo, riproduttivo e sociale, che le vede impegnate contemporaneamente nelle tre attività che si permeano costantemente. Una donna impegnata nel proprio lavoro, durante lo svolgimento giornaliero,  si porta dietro il ruolo che essa ricopre all’interno della propria famiglia, che non dimentica neanche nei processi produttivi della propria attività imprenditoriale, tenendo in grande considerazione aspetti che non sono solo quelli strettamente legati alla produzione di beni, ma anche a come questi beni vengono prodotti, a quanto siano salubri e sicuri, all’impatto nei confronti dell’ambiente e del cambiamento climatico dei procedimenti di produzione.

     Saper riconoscere l’importanza di questo molteplice ruolo ed il suo apporto a valenza economica, sociale e ambientale significa anche accettare di cambiare l’impostazione delle politiche pubbliche, nazionali e internazionali di genere, al fine di focalizzate il rafforzamento del protagonismo attivo delle donne, del tutto antitetico con il modo di affrontare le tematiche di genere che si è visto finora, incentrato sulla concessione quasi paternalistica di risultati alle donne, che si sono viste inserite in posti di rilievo per garantire il rispetto di quote assegnate. Ciò non ha soltanto creato, nelle prescelte, una sensazione di vuoto da colmare nel ricoprire la mansione attribuita, dovendo dimostrare le capacità moltiplicando gli sforzi atti a superare i preconcetti, ma ha anche in qualche modo oscurato il ruolo di chi ha ottenuto delle conquiste per meriti personali e non per necessità di riempire posti vacanti.

     Le donne dovrebbero avere l’effettiva libertà di condurre uno stile di vita corrispondente a quel che vogliono essere o fare, posto che siano nelle condizioni di scegliere con pienezza di capacità di essere la persona che desiderano essere, di fare quel che vogliono. In questo percorso è ovviamente necessario dotarsi di competenze, nuovi strumenti e di metodologie per cogliere queste nuove opportunità e per ridefinire il proprio percorso professionale individuale, organizzativo e di comunità. Di indubbio aiuto è una strategia politica che agevoli l’accesso, la formazione ed il consolidamento professionale delle donne che decidono di dedicarsi all’agricoltura, in particolar modo nei confronti di chi decide di dedicare la propria opera a valorizzare ed esprimere la propria capacità imprenditoriale in questo campo creando meccanismi di facilitazione che aumentino il numero delle imprese femminili, soprattutto per le fasce di età sotto ai 50 anni, che rappresentano, allo stato attuale, una percentuale esigua del nostro mondo imprenditoriale.

Caterina Patrizia Morano
 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0601966
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
81
125
618
3565
601966