I 60 anni di Yesterday, canzone dei record composta nel sonno da Paul McCartney Tra le hit dei Beatles, 7 milioni di esecuzioni e 2200 cover    |    Il testamento di Armani: 'Il mio ritratto di Andy Warhol a Leo dell'Orco' Alla sorella Rosanna un Matisse e la foto della mano di Rayman    |    Ville, quadri e anche una pantera in bronzo in eredità Armani: 'A Leo Dell'Orco il mio ritratto di Warhol. A Rosanna Matisse e Man Ray'    |    Albania, nominata una nuova ministra (ma e' generata dall'Ia) Si chiama Diella ed e' la titolare per gli Appalti pubblici. Primo caso al mondo    |    Arbitra israeliana transgender, 'ho scelto me stessa' Berman è la prima a dirigere un match internazionale, 'nascosta per 26 anni'    |    Mondiali di atletica: ad Antonella Palmisano l'argento della 35 km a Tokyo Maria Perez al suo secondo oro, bronzo a Paula Torres    |    Medio Oriente, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza' Lo riferisce al Jazeera. Cnn, oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City    |    La Nato lancia 'Sentinella Est' e pensa alla no-fly zone Missione per il fianco orientale. Rutte: 'Droni inaccettabili'    |    Preso il killer di Charlie Kirk, convinto dal padre alla resa Era nelle mani dell'Fbi da giovedì sera, ma il presidente Usa Trump ha atteso di essere intervistato da Fox & Friends...    |    Kiev, nella notte 164 droni russi e un missile balistico Si registrano danni e feriti a Kharkiv    |    Criminalità giovanile, in 20 giorni effettuati 62mila controlli in tutta Italia Operazione Polizia contrasto a vari reati, anche crimini d'odio    |    La vendita o la Borsa, Armani detta il futuro del gruppo Nel testamento dello stilista il 100% alla Fondazione con l'obbligo di scendere nel capitale    |    'Cacciata dalla Flotilla perché facevo il mio mestiere'. La replica: 'Non ha rispettato le regole' Il racconto della reporter della Stampa espulsa dalla missione. La portavoce della missione: 'Mancata la fiducia'    |    Il principe Harry arriva a Kiev, sul treno del governo britannico Visita semiufficiale dopo il disgelo col re. 'Ho l'ok di Meghan'    |    Armani, il sovrano che vorremmo    |    Terremoto di magnitudo 7.4 al largo della Kamchatka Colpiti 111 chilometri a est della capitale Petropavlovsk-Kamchatsky, revocata allerta tsunami    |    Consiglio di Stato non sospende l'abbattimento di due lupi Fugatti, tuteliamo le comunità e gli operatori dell'economia    |    Vacanze di settembre, 10 milioni di partenze e spesa in crescita Studio di Confcommercio, destinazione Italia nel 78% dei casi    |    Una giovane travolta e uccisa da un'auto mentre attraversa La vittima aveva 25 anni, è stata sbalzata per oltre una decina di metri ed è morta sul colpo    |    In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila In rialzo per il 55mo anno consecutivo. L'88% sono donne    |    Testamento di Baudo, è scontro tra Minna e Ricciarelli Diffidata Ricciarelli dopo le accuse sulla stampa    |    Giorgio Armani, le foto in bianco e nero della gioventù Gli scatti dello stilista in compagnia della famiglia    |    Falsa foto nuda e inviti osceni, incubo revenge porn per una 19enne "Sono stata travolta da un'ondata di odio e violenza"    |    Tre italiani premiati al più grande concorso di astrofotografia Organizzato dall'Osservatorio di Greenwich    |    Fitch taglia il rating della Francia a 'A+', outlook stabile Parigi: 'Prendiamo atto'    |    L'occupazione al Sud oltre il 50%, al top dal 2004 Meloni: "Siamo sulla strada giusta"    |    Alberto Trentini, 300 giorni in cella. Il Venezuela: 'Diritti rispettati' Intervista alla Cnn: 'L'azione legale seguirà il suo corso'    |    Si schiantano durante un inseguimento della polizia, morto un diciottenne La fuga a Bologna su un'auto rubata. Il 19enne alla guida, ferito, è stato arrestato per omicidio stradale    |   
Stampa

 

   

La riforma della PAC per il “post 2020”

 

In vista dell’insediamento della Commissione europea nella sua nuova composizione, che fra i provvedimenti più urgenti dovrà varare quelli relativi alla nuova riforma della Politica Agricola Comune (PAC) per gli anni 2021/2027, riteniamo utile riassumere gli orientamenti e le proposte formulate dalla Commissione uscente da cui la Commissione entrante non dovrebbe discostarsi.

Infatti, la Commissione europea, tra maggio e giugno dello scorso anno, ha presentato le sue proposte per:

·    Il futuro del bilancio UE con l’ipotesi di Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 che definisce le risorse per le politiche europee negli anni successivi al 2020;

·    Le modifiche alle misure della Politica Agricola Comune che si applicherebbero secondo le proposte a partire dal 2021 innovando completamente il quadro delle regole di pagamenti diretti, sviluppo rurale e misure di mercato.

In sintesi le proposte della Commissione prevedono un aumento del bilancio comunitario complessivo ma una riduzione delle risorse per la rubrica “risorse naturali” che è composta quasi esclusivamente delle risorse per la PAC.

    I minori stanziamenti toccano sia la dotazione della spesa agricola nel suo complesso sia le dotazioni dei singoli    Paesi compresa l’Italia, che subirebbe un taglio di quasi 400 milioni di euro per anno e di 2,8 miliardi di euro nei sette anni e di conseguenza un margine finanziario per l’attuazione delle varie misure sicuramente ridotto.

Per quanto riguarda invece il futuro della PAC in senso stretto si prevede:

1.      Una ridistribuzione delle risorse dei pagamenti diretti a favore dei Paesi con un importo medio per ettaro inferiore alla media (“convergenza esterna”) e finanziato da tutti i Paesi;

2.      Una limitazione dei pagamenti diretti a favore delle imprese di maggiore dimensione con un tetto massimo agli stessi pagamenti diretti (pagamenti degressivi e capping o plafonamento);

3.      Una fondamentale innovazione in termini di programmazione degli interventi che dovrà essere condensato in un solo “piano nazionale strategico della PAC” nell’ambito del quale dovranno essere definiti tutti gli interventi in una logica di interventi “basati sui risultati”;

4.      Una maggiore ambizione ambientale della PAC, nella misura in cui gli agricoltori dal 2021 dovrebbero assumere maggiori impegni di natura ambientale, climatica nonché a favore della biodiversità.

Dopo il rinnovo istituzionale di quest’anno che ha interessato il Parlamento europeo e la Commissione europea, in fase di insediamento, si sta per rientrare nel vivo dei due negoziati.

Risorse per la PAC nel periodo 2021-2027

Il negoziato sul Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 influenzerà indubbiamente la riforma della PAC per il “post 2020”. Le risorse allocate alla rubrica agricola infatti potrebbero risultare inferiori a quelle attuali. Infatti, sta emergendo una certa tendenza, guidata dalla Francia, per aumentare le risorse destinate alla rubrica agricola con una possibile riduzione di quelle destinate alle altre rubriche ed in particolare ai Fondi di Coesione che per l’Italia, nella proposta della Commissione, erano previste in aumento. In questo scenario verrebbe anche confermata la “convergenza esterna” che in pratica determinerebbe uno spostamento di risorse a favore dei Paesi che hanno un pagamento medio per ettaro inferiore alla media comunitaria. Con una differenza sostanziale rispetto alle proposte della Commissione: in pratica potrebbe essere possibile un peggioramento della posizione relativa dell’Italia; questo perché si passerebbe da una convergenza esterna finanziata da un contributo di tutti i Paesi ad una contribuzione a carico solo dei Paesi con pagamento medio per ettaro superiore alla media, tra cui l’Italia.

In sostanza, si sta rischiando che il negoziato si sposti verso un aumento della rubrica agricola in termini assoluti ma con:

una riduzione delle assegnazioni dei pagamenti diretti per l’agricoltura italiana che contribuirebbe di più alla “convergenza esterna”;

un taglio ai fondi di coesione assegnati all’Italia che pur erano previsti in aumento dalla proposta della Commissione.

Appare evidente che in questo scenario la posizione dell’Italia dovrebbe essere orientata a:

-     evitare che l’aumento delle risorse agricole si sposi ad una modifica del meccanismo di contribuzione della convergenza esterna che penalizzi il nostro Paese;

-     prevedere che una parte delle maggiori risorse a valere dei fondi di coesione possa essere utilizzato per compensare il forte taglio previsto per lo sviluppo rurale.

Per quanto riguarda la tempistica di approvazione del Quadro Finanziario Pluriennale 2021-27, complice le difficili evoluzioni della Brexit, sembra ormai difficile che si raggiunga un’intesa ancorché di massima entro l’anno come originariamente ipotizzato. Piuttosto è verosimile una intesa entro i primissimi mesi del 2020. Oltre che sulla questione delle risorse finanziarie, il dibattito si sta incentrando sulla tempistica di approvazione dei tre regolamenti di riforma della PAC (regolamento sui piani strategici; regolamento “finanziario” e regolamento “OCM”).

La proposta della Commissione prevede che la nuova normativa si applichi a partire dal primo gennaio 2021; è però ormai evidente che i ritardi accumulati non consentiranno di rispettare tale scadenza ed il tutto potrebbe differito di un anno, cioè a partire dal primo gennaio 2022. Da qui a tutto il 2021 sarebbe così possibile approvare i tre regolamenti di base: approvare i relativi regolamenti “delegati” e  “di esecuzione”; definire da parte degli Stati membri i Piani Strategici Nazionali e farli approvare dalla Commissione europea. Se questa tempistica venisse rispettata il 2021 costituirebbe di fatto un anno supplementare della attuale programmazione in cui rimarrebbero valide le attuali regole della PAC mentre dal 2022 si avvierebbe la nuova fase di programmazione.

I punti chiave del negoziato che porterà alla riforma della PAC per il “post 2020” saranno:

- Pagamenti diretti: titoli disaccoppiati o pagamenti per ettaro;

- Pagamenti diretti obbligatori e non. Limiti di applicazione;

- Misure ambientali: vincoli ed incentivi;

- Degressività e capping;

- Incentivi settoriali (OCM);

- Programmazione e New Delivery Model (“piano strategico nazionale”).

Questi temi, fondamentali per il futuro della nostra agricoltura, saranno approfonditi nelle prossime nostre comunicazioni e saranno oggetto di una serie di incontri che la nostra Unione ha in programma di realizzare sul territorio per informare in modo compiuto i propri associati. 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0603847
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
106
126
874
1826
603847