Nel cielo di luglio le stelle disegnano il triangolo estivo Il 3 la Terra raggiunge la massima distanza dal Sole    |    Mondiale per Club, il Real Madrid elimina la Juventus. Tensioni in casa Inter Anche la Juve saluta il Mondiale per Club uscendo agli ottavi    |    Instagram, nelle Storie ora si ascoltano le canzoni di Spotify L'app sfida TikTok e si propone come ecosistema per la musica    |    La cena nel 2050, previsioni cibo per il futuro in 10 tendenze Si cucinerà con ingredienti che crescono all’interno dei propri capi abiti e con alimenti che assorbono carbonio    |    La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera L'inaugurazione in occasione della Plenaria di Strasburgo    |    Trump: 'Da Israele ok alla tregua'. Hamas: 'Pronti, ma serve la fine della guerra' Il tycoon avverte: 'La situazione peggiorerà'. Qatar e Egitto mediano: oggi sarebbe previsto un incontro al Cairo    |    Mattarella: 'L'Italia è solida, ora serve uno sforzo corale' 'Polizze per catastrofi non siano la scusa per diminuire la prevenzione'    |    A Roma l'appuntamento con l'assemblea annuale Ania Solo il 7% delle case assicurate da catastrofi, vanno protette'    |    Fine vita: adottato il testo base, parte l'iter del disegno di legge in commissione Contrarie tutte le opposizioni. Entro l'8 luglio gli emendamenti    |    Istat, a maggio +80mila occupati su mese, +408mila su anno Tasso di occupazione sale al 62,9%    |    Cig, abiti, orari: un protocollo del lavoro sul caldo Calderone accelera e convoca i sindacati per chiudere l'intesa    |    Crosetto: 'La Difesa è una opportunità di pace e sviluppo' Assieme a Mattarella, consegnano 16 aquile ai neo piloti Top gun    |    Kiev convoca l'incaricato d'affari Usa dopo stop a armi La Casa Bianca preoccupata per la diminuzione delle proprie scorte di munizioni    |    Portogallo, il raro fenomeno del "roll cloud" su Cabo da Roca L'evento provocato dal forte caldo che ha colpito anche l'angolo piu' occidentale d'Europa    |    PRIME PAGINE | Ucraina, telefonata Macron-Putin. Trump: ok di Israele per tregua a Gaza    |    Dalai Lama: 'Dopo la mia morte sarà nominato un successore' 'Cina esclusa dalla scelta, di esclusiva competenza dei membri del Gaden Phodrang Trust'    |    Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa Dopo l'Inter eliminati anche i bianconeri. Decide la partita una rete di Garcia al 54'    |    Ucciso per le cuffiette: Pm Milano, '20 anni a Rezza' Chiesta l'esclusione delle aggravanti    |    Becciu presenta un esposto alla Procura di Roma: "Un complotto per incastrami" Nell'atto si ipotizzano i reati di truffa ed estorsione    |    Fina (Pd) legge in Aula le parole di Alemanno in carcere: 'Qui si muore di caldo, ma la politica dorme con l'aria condizionata' Giorni fa l'appello di Mattarella: 'Carceri invivibili, fermare i suicidi'    |    Persiste il caldo africano, ma sono in arrivo eventi estremi al nord Temporali e grandinate innescati da alte temperature dei mari    |    Un'esplosione stellare scoperta con un gioco di enigmistica cosmica Circa 3500 persone hanno analizzato 3 milioni di immagini    |    Grazie a un'app il 112 diventa accessibile anche alle persone sorde Presentata "1.1.2. Sordi". Assessore Valle d'Aosta, garantito il diritto all'assistenza    |    Milano, chiude la Libreria dei ragazzi: "Speriamo sia un arrivederci" La presidente Renata Gorgani: "Affitto e spese di gestione insostenibili"    |    Giuseppe Cesaro, torno a fare il ghost, il sistema dell'editoria è folle "Con 230 titoli al giorno impossibile essere notati"    |    Caldo-tsunami al mercato, anticipa raccolti ma ferma consumi Centro Agroalimentare Roma, 'allarme prezzi e sprechi'    |    MiTur, il 2025 del turismo all'insegna degli stranieri Bene spese, permanenza e presenze. A giugno Italia top in Europa    |    Trump ad Alligator Alcatraz, migranti tra i caimani Il tycoon insegna come fuggire da un alligatore, 'corri a zigzag'    |   
Stampa

 

   

La riforma della PAC per il “post 2020”

 

In vista dell’insediamento della Commissione europea nella sua nuova composizione, che fra i provvedimenti più urgenti dovrà varare quelli relativi alla nuova riforma della Politica Agricola Comune (PAC) per gli anni 2021/2027, riteniamo utile riassumere gli orientamenti e le proposte formulate dalla Commissione uscente da cui la Commissione entrante non dovrebbe discostarsi.

Infatti, la Commissione europea, tra maggio e giugno dello scorso anno, ha presentato le sue proposte per:

·    Il futuro del bilancio UE con l’ipotesi di Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 che definisce le risorse per le politiche europee negli anni successivi al 2020;

·    Le modifiche alle misure della Politica Agricola Comune che si applicherebbero secondo le proposte a partire dal 2021 innovando completamente il quadro delle regole di pagamenti diretti, sviluppo rurale e misure di mercato.

In sintesi le proposte della Commissione prevedono un aumento del bilancio comunitario complessivo ma una riduzione delle risorse per la rubrica “risorse naturali” che è composta quasi esclusivamente delle risorse per la PAC.

    I minori stanziamenti toccano sia la dotazione della spesa agricola nel suo complesso sia le dotazioni dei singoli    Paesi compresa l’Italia, che subirebbe un taglio di quasi 400 milioni di euro per anno e di 2,8 miliardi di euro nei sette anni e di conseguenza un margine finanziario per l’attuazione delle varie misure sicuramente ridotto.

Per quanto riguarda invece il futuro della PAC in senso stretto si prevede:

1.      Una ridistribuzione delle risorse dei pagamenti diretti a favore dei Paesi con un importo medio per ettaro inferiore alla media (“convergenza esterna”) e finanziato da tutti i Paesi;

2.      Una limitazione dei pagamenti diretti a favore delle imprese di maggiore dimensione con un tetto massimo agli stessi pagamenti diretti (pagamenti degressivi e capping o plafonamento);

3.      Una fondamentale innovazione in termini di programmazione degli interventi che dovrà essere condensato in un solo “piano nazionale strategico della PAC” nell’ambito del quale dovranno essere definiti tutti gli interventi in una logica di interventi “basati sui risultati”;

4.      Una maggiore ambizione ambientale della PAC, nella misura in cui gli agricoltori dal 2021 dovrebbero assumere maggiori impegni di natura ambientale, climatica nonché a favore della biodiversità.

Dopo il rinnovo istituzionale di quest’anno che ha interessato il Parlamento europeo e la Commissione europea, in fase di insediamento, si sta per rientrare nel vivo dei due negoziati.

Risorse per la PAC nel periodo 2021-2027

Il negoziato sul Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 influenzerà indubbiamente la riforma della PAC per il “post 2020”. Le risorse allocate alla rubrica agricola infatti potrebbero risultare inferiori a quelle attuali. Infatti, sta emergendo una certa tendenza, guidata dalla Francia, per aumentare le risorse destinate alla rubrica agricola con una possibile riduzione di quelle destinate alle altre rubriche ed in particolare ai Fondi di Coesione che per l’Italia, nella proposta della Commissione, erano previste in aumento. In questo scenario verrebbe anche confermata la “convergenza esterna” che in pratica determinerebbe uno spostamento di risorse a favore dei Paesi che hanno un pagamento medio per ettaro inferiore alla media comunitaria. Con una differenza sostanziale rispetto alle proposte della Commissione: in pratica potrebbe essere possibile un peggioramento della posizione relativa dell’Italia; questo perché si passerebbe da una convergenza esterna finanziata da un contributo di tutti i Paesi ad una contribuzione a carico solo dei Paesi con pagamento medio per ettaro superiore alla media, tra cui l’Italia.

In sostanza, si sta rischiando che il negoziato si sposti verso un aumento della rubrica agricola in termini assoluti ma con:

una riduzione delle assegnazioni dei pagamenti diretti per l’agricoltura italiana che contribuirebbe di più alla “convergenza esterna”;

un taglio ai fondi di coesione assegnati all’Italia che pur erano previsti in aumento dalla proposta della Commissione.

Appare evidente che in questo scenario la posizione dell’Italia dovrebbe essere orientata a:

-     evitare che l’aumento delle risorse agricole si sposi ad una modifica del meccanismo di contribuzione della convergenza esterna che penalizzi il nostro Paese;

-     prevedere che una parte delle maggiori risorse a valere dei fondi di coesione possa essere utilizzato per compensare il forte taglio previsto per lo sviluppo rurale.

Per quanto riguarda la tempistica di approvazione del Quadro Finanziario Pluriennale 2021-27, complice le difficili evoluzioni della Brexit, sembra ormai difficile che si raggiunga un’intesa ancorché di massima entro l’anno come originariamente ipotizzato. Piuttosto è verosimile una intesa entro i primissimi mesi del 2020. Oltre che sulla questione delle risorse finanziarie, il dibattito si sta incentrando sulla tempistica di approvazione dei tre regolamenti di riforma della PAC (regolamento sui piani strategici; regolamento “finanziario” e regolamento “OCM”).

La proposta della Commissione prevede che la nuova normativa si applichi a partire dal primo gennaio 2021; è però ormai evidente che i ritardi accumulati non consentiranno di rispettare tale scadenza ed il tutto potrebbe differito di un anno, cioè a partire dal primo gennaio 2022. Da qui a tutto il 2021 sarebbe così possibile approvare i tre regolamenti di base: approvare i relativi regolamenti “delegati” e  “di esecuzione”; definire da parte degli Stati membri i Piani Strategici Nazionali e farli approvare dalla Commissione europea. Se questa tempistica venisse rispettata il 2021 costituirebbe di fatto un anno supplementare della attuale programmazione in cui rimarrebbero valide le attuali regole della PAC mentre dal 2022 si avvierebbe la nuova fase di programmazione.

I punti chiave del negoziato che porterà alla riforma della PAC per il “post 2020” saranno:

- Pagamenti diretti: titoli disaccoppiati o pagamenti per ettaro;

- Pagamenti diretti obbligatori e non. Limiti di applicazione;

- Misure ambientali: vincoli ed incentivi;

- Degressività e capping;

- Incentivi settoriali (OCM);

- Programmazione e New Delivery Model (“piano strategico nazionale”).

Questi temi, fondamentali per il futuro della nostra agricoltura, saranno approfonditi nelle prossime nostre comunicazioni e saranno oggetto di una serie di incontri che la nostra Unione ha in programma di realizzare sul territorio per informare in modo compiuto i propri associati. 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0595384
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
197
343
640
540
595384