I 60 anni di Yesterday, canzone dei record composta nel sonno da Paul McCartney Tra le hit dei Beatles, 7 milioni di esecuzioni e 2200 cover    |    Il testamento di Armani: 'Il mio ritratto di Andy Warhol a Leo dell'Orco' Alla sorella Rosanna un Matisse e la foto della mano di Rayman    |    I 40 anni di Super Mario Bros, l'idraulico personaggio simbolo dei videogiochi Il 13 settembre 1985 usciva in Giappone per Nintendo e diventava popolare nel mondo    |    Ville, quadri e anche una pantera in bronzo in eredità Armani: 'A Leo Dell'Orco il mio ritratto di Warhol. A Rosanna Matisse e Man Ray'    |    Albania, nominata una nuova ministra (ma e' generata dall'Ia) Si chiama Diella ed e' la titolare per gli Appalti pubblici. Primo caso al mondo    |    Meloni: 'Noi accusati di odio da chi festeggia l'omicidio di Kirk' 'Vogliamo dimostrare cioè che la politica può essere autorevole'    |    La vedova di Kirk: 'Non avete idea di cosa avete scatenato' Pubblica foto e video accanto alla bara: 'Porterò avanti l'eredità di mio marito', confermati gli eventi.  Bannon...    |    Ragazza in bici muore travolta da camion a Salisburgo. Una giovane uccisa da un'auto a Trieste La vittima in Austria aveva 23 anni. In Friuli deceduta una 25enne    |    Medio Oriente, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'. Wp: 'Il Mossad rifiutò di eseguire l'attacco a Doha contro Hamas' L'esercito: 'Oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City'. La Cnn: 'Più di 1.800 edifici colpiti da Israele'. Un ex...    |    Kiev, nella notte 164 droni russi e un missile balistico Si registrano danni e feriti a Kharkiv    |    Nato: fronte est, per Roma tra le ipotesi il rafforzamento del contingente Tra le opzioni anche quella di inviare altri due caccia    |    Consiglio di Stato non sospende l'abbattimento di due lupi Fugatti, tuteliamo le comunità e gli operatori dell'economia    |    Abi, in lieve rialzo ad agosto tassi mutui casa, al 3,31% Depositi arrivano a 2.100 miliardi, crescono i prestiti    |    Cucciolo di gorilla salvato dai doganieri turchi tornera' nella sua Nigeria Trovato a dicembre in una scatola usata da trafficanti per spedirlo in Thailandia    |    Armani, il sovrano che vorremmo    |    Bonus psicologo, da lunedì si potranno presentare le domande: come chiederlo Massimo di 1.500 euro, ma le risorse basteranno per 6000 richiedenti    |    Mondiali di atletica: Palmisano d'argento a Tokyo, 'la medaglia che mi mancava' Maria Perez al suo secondo oro, bronzo a Paula Torres. Delusione per Larissa Iapichino, fuori dalla finale del lungo    |    Vacanze di settembre, 10 milioni di partenze e spesa in crescita Studio di Confcommercio, destinazione Italia nel 78% dei casi    |    Terremoto di magnitudo 7.4 al largo della Kamchatka Colpiti 111 chilometri a est della capitale Petropavlovsk-Kamchatsky, revocata allerta tsunami    |    I robot imparano a lavorare insieme, come in una danza Renderà il loro lavoro nelle fabbriche molto più efficiente    |    In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila In rialzo per il 55mo anno consecutivo. L'88% sono donne    |    Testamento di Baudo, è scontro tra Minna e Ricciarelli Diffidata Ricciarelli dopo le accuse sulla stampa    |    Falsa foto nuda e inviti osceni, incubo revenge porn per una 19enne "Sono stata travolta da un'ondata di odio e violenza"    |    Cosa vuol dire sciogliere e commissariare un Comune Per cause politiche o di infiltrazione mafiosa il mandato elettivo puo' essere interrotto in anticipo    |    La vendita o la Borsa, Armani detta il futuro del gruppo Nel testamento dello stilista il 100% alla Fondazione con l'obbligo di scendere nel capitale    |    Fitch taglia il rating della Francia a 'A+', outlook stabile Parigi: 'Prendiamo atto'    |    Alberto Trentini, 300 giorni in cella. Il Venezuela: 'Diritti rispettati' Intervista alla Cnn: 'L'azione legale seguirà il suo corso'    |    Nasce 'Bayram – Il tempo della cosmopolitica'. La prima edizione al Museo Maxxi di Roma Circa 80 ospiti tra scienziati e filosofi, cantanti e imprenditori, giornalisti e astronauti    |   
Stampa

                                                    

                                    

PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE DEL COMPARTO OLIVICOLO

MANIFESTAZIONE DI PROTESTA PROMOSSA DA AGRINSIEME CALABRIA A LAMEZIA TERME IL 4 DICEMBRE PROSSIMO

 
La pesante crisi che attanaglia il settore agricolo ed in particolare il comparto olivicolo da diversi anni, sta generando notevole confusione e disorientamento tra gli imprenditori agricoli calabresi.
A ciò si aggiungono i recenti eventi alluvionali che hanno causato in molte aree della nostra regione notevoli danni, con pesanti ripercussioni economiche per gli operatori del settore primario.
Questa pesante situazione di incertezza riguarda anche il nostro settore olivicolo che, come è noto, genera forti interessi nell’economia regionale, con significativi riflessi di carattere economico, sociale ed occupazionale.
La nostra Regione vanta un’antica tradizione olivicola che negli ultimi anni ha registrato una preoccupante stasi; ciò nonostante esistono importanti e notevoli potenzialità che è necessario cogliere e saper governare.
E proprio la difesa dell’olivicoltura calabrese rappresenta l’obiettivo dell’importante manifestazione regionale promossa da Agrinsieme Calabria, che si terrà il prossimo 4 dicembre a Lamezia Terme - Loc. S. Eufemia - P.zza Italia.
Agrinsieme è costantemente impegnata nell’elaborazione delle linee di sviluppo dell’olivicoltura e delle politiche più idonee per migliorare il settore, supportando le iniziative delle nostre istituzioni a livello comunitario, nazionale e regionale.
La posizione espressa da Agrinsieme in tutte le sedi di concertazione è stata chiara ed univoca: operiamo in difesa della produzione e degli imprenditori agricoli.
Nonostante rappresenti il pilastro principale dell’economia agricola calabrese, l’olivicoltura versa in una situazione delicatissima, in quanto le imprese trovano sempre più difficoltà a produrre reddito ed occupazione.
Ciò è dovuto principalmente ai costi di produzione che sono elevatissimi, a partire da quello del lavoro, al costo del denaro, al costo dei carburanti. Sono fattori questi che rendono le nostre produzioni poco competitive.
L’obiettivo che si prefigge Agrinsieme è di perseguire il rilancio della filiera olivicola, attraverso misure di ammodernamento delle imprese agricole, puntando nel contempo al miglioramento della qualità delle nostre produzioni ed allo stesso tempo promuovere lo sviluppo dello stoccaggio collettivo e/o aggregato dell’olio.
Nello stesso tempo vi è l’esigenza di rafforzare il programma di promozione e di valorizzazione dell’olio calabrese, al fine di rilanciare e consolidare la nostra produzione olivicola, recuperando nuovi spazi di mercato.
Significativo è il fatto che le imprese olivicole calabresi mietono costantemente importanti riconoscimenti in tutte le manifestazioni nazionali ed internazionali; ciò a dimostrazione che si sta lavorando sulla qualità con ottimi risultati.
Gli imprenditori olivicoli chiedono, pertanto, maggiore e qualificata attenzione da parte delle istituzioni pubbliche, nazionali e regionali, con l’avvio di politiche economiche efficaci, che puntino sullo sviluppo degli assetti strategici dell’olivicoltura calabrese, in modo da incidere profondamente sui fattori della competitività delle imprese e per poter operare in un clima economico favorevole.

 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0603865
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
124
126
892
1844
603865