Scoperto il regista della rigenerazione degli arti Studio nelle salamandre apre nuovi scenari per anche per l'uomo    |    L'aumento della temperatura minaccia anche i mammiferi del deserto Sono già vicini al loro limite massimo di tolleranza    |    "Vita da Carlo", Verdone: "E' l'ultima, ormai ho raccontato tutto" L'attore e regista: "No al politically correct. Il futuro? Non sono ottimista"    |    Festa del cinema di Roma, Jasmine Trinca miglior attrice, 'La mia famiglia a Taipei' miglior film Cast di 40 secondi premio speciale della giuria. A Wild Nights, Tamed Beasts la migliore regia    |    Addio a Mauro Di Francesco, dalla Freccia Nera a Sapore di Mare Il dolore di Jerry Calà: "Un colpo al cuore, era un attore nato". Aveva 74 anni    |    Putin testa il supermissile nucleare e avanza in Donetsk '10mila ucraini circondati a Kupyansk e Pokrovsk'. Raid su Kiev    |    Sale la tensione in Libano, drone israeliano sull'Unifil Sganciata una granata poi colpo di tank, ma nessun ferito    |    Prima intesa Usa-Cina sui dazi, ora il vertice Trump-Xi Bessent: 'Escluse tariffe al 100%'. Pechino: 'Siamo sulla buona strada'    |    Tennis: Sinner rimonta Zverev e vince ancora a Vienna Jannik bissa il successo del 2023. Poi 'presenta' la fidanzata Laila    |    Nuovo scontro Ranucci-Garante. Il giornalista torna in tv e ringrazia i suoi: 'La scorta siete voi' Componente collegio, io corretto. Il conduttore, 'accetti l'intervista'    |    Mattarella: 'La forza è di nuovo la misura delle relazioni internazionali, serve dialogo e mediazione' Intervento a Sant'Egidio: 'Lavorare per la pace e contro atteggiamenti teppistici, la parola dialogo è considerato...    |    Furto al Louvre, presi due della banda. Ma mancano i gioielli Traditi dal Dna e schedati, stavano per fuggire. La caccia ai complici e al bottino continua    |    Auto con 5 giovani cade da un ponte, muore un 20enne in Gallura Vittima il figlio di un vigile del fuoco intervenuto nei soccorsi    |    Il Pkk curdo annuncia il ritiro dalla Turchia verso l'Iraq: "Ora liberare Ocalan" La liberta' del leader politico in carcere dal 1999 "e' cruciale per il processo di pace"    |    I bambini di Kiev e noi    |    La Lazio abbatte la Juve, Tudor torna sotto accusa Sarri ritrova 3 punti in casa, per i bianconeri terzo ko di fila    |    F1: Messico, Norris vince e va in testa al mondiale Piastri superato di un punto, Leclerc 2/o davanti a Verstappen    |    Elezioni di medio termine in Argentina, record negativo di affluenza Alle urne solo il 61%, mai così male dal 1983. I Media indicano un testa a testa fra il partito di Milei e la...    |    Mille al raduno di Predappio, tornano i saluti romani In liceo occupato a Genova blitz con scritte inneggianti al duce    |    'Uccello delle tempeste', l'arma inviolabile dello zar Sperimentato il Burevestnik, ha volato per 14 mila chilometri    |    L'Anm ammette, '30 anni per la giustizia a Berlusconi non è civile' FI: 'Dalle toghe un passo avanti'. Ma Crosetto attacca: 'Solo chiusure'    |    Garlasco, attesa per le perizie: il nodo dell'ora della morte di Chiara Poggi L'orario elemento per la condanna di Stasi. L'ipotesi dell'omicidio in più fasi    |    Manovra: nuovo attacco di Salvini sulle banche. FdI: 'Chieda a Giorgetti' Irritazione di Meloni, 'evitare scontri aperti su misure condivise'    |    Quanto ci piace essere premiati    |    ‘Restituzioni 2025’, la grande mostra al Palazzo Esposizioni Roma dal 28 ottobre al 18 gennaio 2026 Le opere restaurate nell’ambito della XX edizione del programma triennale di Intesa Sanpaolo    |    Fiorello: 'Per me basta Sanremo. Sinner? Polemiche brutte e sbagliate' 'Un varietà? Inizierebbe troppo tardi'    |    Denise Pipitone compie 25 anni, gli auguri dei genitori Sindaco Mazara del Vallo: "Data che porta alla memoria dramma"    |    Un'altra nave Usa davanti al Venezuela, non esclusi raid Davanti a Trinidad e Tobago. Il senatore repubblicano Graham: 'Possibile un attacco di terra'    |   
Stampa

                                                    

                                    

PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE DEL COMPARTO OLIVICOLO

MANIFESTAZIONE DI PROTESTA PROMOSSA DA AGRINSIEME CALABRIA A LAMEZIA TERME IL 4 DICEMBRE PROSSIMO

 
La pesante crisi che attanaglia il settore agricolo ed in particolare il comparto olivicolo da diversi anni, sta generando notevole confusione e disorientamento tra gli imprenditori agricoli calabresi.
A ciò si aggiungono i recenti eventi alluvionali che hanno causato in molte aree della nostra regione notevoli danni, con pesanti ripercussioni economiche per gli operatori del settore primario.
Questa pesante situazione di incertezza riguarda anche il nostro settore olivicolo che, come è noto, genera forti interessi nell’economia regionale, con significativi riflessi di carattere economico, sociale ed occupazionale.
La nostra Regione vanta un’antica tradizione olivicola che negli ultimi anni ha registrato una preoccupante stasi; ciò nonostante esistono importanti e notevoli potenzialità che è necessario cogliere e saper governare.
E proprio la difesa dell’olivicoltura calabrese rappresenta l’obiettivo dell’importante manifestazione regionale promossa da Agrinsieme Calabria, che si terrà il prossimo 4 dicembre a Lamezia Terme - Loc. S. Eufemia - P.zza Italia.
Agrinsieme è costantemente impegnata nell’elaborazione delle linee di sviluppo dell’olivicoltura e delle politiche più idonee per migliorare il settore, supportando le iniziative delle nostre istituzioni a livello comunitario, nazionale e regionale.
La posizione espressa da Agrinsieme in tutte le sedi di concertazione è stata chiara ed univoca: operiamo in difesa della produzione e degli imprenditori agricoli.
Nonostante rappresenti il pilastro principale dell’economia agricola calabrese, l’olivicoltura versa in una situazione delicatissima, in quanto le imprese trovano sempre più difficoltà a produrre reddito ed occupazione.
Ciò è dovuto principalmente ai costi di produzione che sono elevatissimi, a partire da quello del lavoro, al costo del denaro, al costo dei carburanti. Sono fattori questi che rendono le nostre produzioni poco competitive.
L’obiettivo che si prefigge Agrinsieme è di perseguire il rilancio della filiera olivicola, attraverso misure di ammodernamento delle imprese agricole, puntando nel contempo al miglioramento della qualità delle nostre produzioni ed allo stesso tempo promuovere lo sviluppo dello stoccaggio collettivo e/o aggregato dell’olio.
Nello stesso tempo vi è l’esigenza di rafforzare il programma di promozione e di valorizzazione dell’olio calabrese, al fine di rilanciare e consolidare la nostra produzione olivicola, recuperando nuovi spazi di mercato.
Significativo è il fatto che le imprese olivicole calabresi mietono costantemente importanti riconoscimenti in tutte le manifestazioni nazionali ed internazionali; ciò a dimostrazione che si sta lavorando sulla qualità con ottimi risultati.
Gli imprenditori olivicoli chiedono, pertanto, maggiore e qualificata attenzione da parte delle istituzioni pubbliche, nazionali e regionali, con l’avvio di politiche economiche efficaci, che puntino sullo sviluppo degli assetti strategici dell’olivicoltura calabrese, in modo da incidere profondamente sui fattori della competitività delle imprese e per poter operare in un clima economico favorevole.

 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0610916
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
198
194
1527
4941
610916