Arriva il primo freddo, fino a 8 gradi sotto la media Possibile neve a bassa quota al nordovest e in collina centrosud    |    Nasce a Roma il Mupa, il Museo del Patriarcato Reperti del 2025 visti dal futuro, inaugurato da Violante Placido    |    Le mostre del weekend, da Orazio Gentileschi a Sandro Pertini A Bologna la storia della grafica giapponese lungo i secoli    |    Dai Muppet, le scarpe di Miss Piggy messe all'asta Per la prima volta alcune memorabili creazioni di Jim Henson in vendita in California    |    Le Marche, terra di cultura tra l’Infinito e le opere di Rossini Un mosaico di arte, musica, poesia e innovazione che intreccia passato e futuro    |    Ucraina: il piano Usa spiazza Kiev. Zelensky chiede una 'pace dignitosa' Il presidente vedrà Trump. L'ipotesi prevede, tra l'altro, jet europei in Polonia a protezione e la cessione del...    |    Scossone al Garante della privacy, si dimette il segretario generale. Report: 'Ha chiesto di spiare la mail dei dipendenti' La decisione di Angelo Fanizza. L'assemblea dei lavoratori chiede il passo indietro al collegio che si difende: 'Noi...    |    Meloni stringe sulla manovra, correzioni dagli affitti all'oro Vertice di maggioranza. FI, multe ridotte a chi non paga i contributi    |    Shalabayeva, confermata la condanna dei 5 poliziotti La donna: 'Decisione giusta'. Il ministro Piantedosi: 'Spero saranno assolti'    |    L'omicidio di Sofia Stefani, ergastolo per Giampiero Gualandi L'uomo a processo per l'omicidio volontario della vigilessa di 33 anni. La madre della giovane: 'Sentenza giusta ma la...    |    Ok del cdm al decreto per la continuità degli impianti dell'ex Ilva. A Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali Sindacati: 'Meloni ci convochi'    |    Falso in bilancio, il presidente del Napoli De Laurentiis rinviato a giudizio Al centro del procedimento presunte plusvalenze fittizie, nel mirino la compravendita di Manolas e l'acquisto di...    |    Triplice femminicidio a Roma, ergastolo per De Pau Accusato dei delitti del 2022 nel quartiere Prati. Le vittime uccise a coltellate    |    Starmer si congratula con la Scozia per la qualificazione ai Mondiali Indipendentisti esultano, trionfalismo sui media, tutte le nazionali del Regno in corsa    |    L’aumento di illuminazione artificiale provoca danni a fauna, flora e uomini?    |    Incendio alla Cop30, si lavoro alla ripresa dell'attività in vista della plenaria Fiamme tra i padiglioni della conferenza per il clima a 24 ore dalla chiusura ufficiale    |    Studio, realtà virtuale uno strumento per ridurre le barriere personali La ricerca Eyi-Iit-Sapienza al Padiglione Italia con umani e avatar    |    La madre è morta da anni, si finge lei per incassare la pensione Nel Mantovano. La donna mummificata in cantina, lui scoperto dal personale dell'Anagrafe. Indagato per occultamento di...    |    Il Consiglio dei ministri impugna la legge della Sardegna sul suicidio assistito Perché 'esula in via assoluta dalle competenze regionali e lede le competenze esclusive dello Stato'    |    Blitz di Ppe-destre, salta la missione a Roma sullo stato di diritto  Procaccini: 'Visite strumentali e politiche'. L'ira di Pd e M5s     |    Guerre, crisi climatica, povertà. Save the Children: 'Milioni di minori minacciati' L'allarme in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia    |    Tre astronauti cinesi bloccati in orbita in attesa della navetta Nuovo caso dopo quello dei due americani della Starlink    |    È la password del modem la più usata del 2025 'Admin' è in cima alla lista in Italia, scende 123456    |    'Stare in Gran Bretagna è un privilegio', stretta sulla residenza  Ci vorranno fino a 20 anni. Starmer tira dritto verso destra     |    Cresce la tensione per Virtus-Maccabi, Bologna blindata Domani il corteo per la partita, ancora scontro Governo-Comune    |    Salute mentale, in India apre una Casa per donne grazie all’Italia Lo psichiatra Renzo De Stefani (Le Parole Ritrovate): "Sarà un luogo di vita e di relazioni"    |    Il Papa prega per la pace, il mondo cerca segni di speranza Pranzo con le suore. Stretta sull'età pensionabile dei vescovi    |    Telefono Azzurro, l'ascolto dei ragazzi deve essere quotidiano "Per ridurre il divario e la distanza tra adulti e adolescenti"    |   
Stampa

                                                    

                                    

PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE DEL COMPARTO OLIVICOLO

MANIFESTAZIONE DI PROTESTA PROMOSSA DA AGRINSIEME CALABRIA A LAMEZIA TERME IL 4 DICEMBRE PROSSIMO

 
La pesante crisi che attanaglia il settore agricolo ed in particolare il comparto olivicolo da diversi anni, sta generando notevole confusione e disorientamento tra gli imprenditori agricoli calabresi.
A ciò si aggiungono i recenti eventi alluvionali che hanno causato in molte aree della nostra regione notevoli danni, con pesanti ripercussioni economiche per gli operatori del settore primario.
Questa pesante situazione di incertezza riguarda anche il nostro settore olivicolo che, come è noto, genera forti interessi nell’economia regionale, con significativi riflessi di carattere economico, sociale ed occupazionale.
La nostra Regione vanta un’antica tradizione olivicola che negli ultimi anni ha registrato una preoccupante stasi; ciò nonostante esistono importanti e notevoli potenzialità che è necessario cogliere e saper governare.
E proprio la difesa dell’olivicoltura calabrese rappresenta l’obiettivo dell’importante manifestazione regionale promossa da Agrinsieme Calabria, che si terrà il prossimo 4 dicembre a Lamezia Terme - Loc. S. Eufemia - P.zza Italia.
Agrinsieme è costantemente impegnata nell’elaborazione delle linee di sviluppo dell’olivicoltura e delle politiche più idonee per migliorare il settore, supportando le iniziative delle nostre istituzioni a livello comunitario, nazionale e regionale.
La posizione espressa da Agrinsieme in tutte le sedi di concertazione è stata chiara ed univoca: operiamo in difesa della produzione e degli imprenditori agricoli.
Nonostante rappresenti il pilastro principale dell’economia agricola calabrese, l’olivicoltura versa in una situazione delicatissima, in quanto le imprese trovano sempre più difficoltà a produrre reddito ed occupazione.
Ciò è dovuto principalmente ai costi di produzione che sono elevatissimi, a partire da quello del lavoro, al costo del denaro, al costo dei carburanti. Sono fattori questi che rendono le nostre produzioni poco competitive.
L’obiettivo che si prefigge Agrinsieme è di perseguire il rilancio della filiera olivicola, attraverso misure di ammodernamento delle imprese agricole, puntando nel contempo al miglioramento della qualità delle nostre produzioni ed allo stesso tempo promuovere lo sviluppo dello stoccaggio collettivo e/o aggregato dell’olio.
Nello stesso tempo vi è l’esigenza di rafforzare il programma di promozione e di valorizzazione dell’olio calabrese, al fine di rilanciare e consolidare la nostra produzione olivicola, recuperando nuovi spazi di mercato.
Significativo è il fatto che le imprese olivicole calabresi mietono costantemente importanti riconoscimenti in tutte le manifestazioni nazionali ed internazionali; ciò a dimostrazione che si sta lavorando sulla qualità con ottimi risultati.
Gli imprenditori olivicoli chiedono, pertanto, maggiore e qualificata attenzione da parte delle istituzioni pubbliche, nazionali e regionali, con l’avvio di politiche economiche efficaci, che puntino sullo sviluppo degli assetti strategici dell’olivicoltura calabrese, in modo da incidere profondamente sui fattori della competitività delle imprese e per poter operare in un clima economico favorevole.

 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0616045
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
12
159
764
3745
616045