A Rimini torna l'altalena in mare, simbolo dell'estate Decimo anno consecutivo, sulla battigia del Bagno 24    |    Too Much, la serie rilancia la camicia da notte vittoriana Co-star nella nuova fiction di Lena Dunham ambientata a Londra    |    Apicoltura e fragilità, arriva il primo 'miele della Luna' Progetto del territorio di Miele in Cooperativa in Sardegna    |    Microsoft aggiorna Windows 11, il pc si 'aggiusta' da solo Il computer cercherà soluzioni online per problemi di avvio    |    Estate e giovani, far crescere la tendenza al consumo di drink analcolici A Monopoli sabato iniziative sul bere responsabile    |    L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni Trump frena sui missili a lungo raggio: 'Fra Mosca e Kiev non sto dalla parte di nessuno'. E smentisce di avere...    |    Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti In Toscana lungo la Variante di Valico, gravi una donna e la figlia di 4 anni    |    Per una foto si arrampica su un costone che cede, morta una 15enne Era insieme a una coetanea rimasta ferita a Busche, località sul greto del fiume Piave    |    Gergiev a Caserta diventa un caso, per Giuli 'allarme propaganda' La denuncia di Julija Navalnaja: 'Gergiev è complice dei crimini di Putin, non fatelo dirigere a Caserta'. Altolà del...    |    Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene' I tecnici europei a Washington. Contro-dazi pronti dal 6 agosto    |    La madre di Trentini accusa: 'Meloni tace su mio figlio' Il cooperante da 8 mesi in cella in Venezuela. Schlein: 'Il governo si impegni concretamente'    |    Siria, le forze governative sono entrate a Suwayda Drusi accolgono le forze di governo e chiedono di negoziare    |    Altro stop al processo Santanchè, 'rischio prescrizione' Botta e risposta pm-giudici. Ministra: 'Preferisco l'assoluzione'    |    Ecco i missili che gli Usa potrebbero inviare all'Ucraina Nuove batterie di missili Patriot a Kiev a giorni    |    Luca Zingaretti, a Fiumicino moglie di un politico salta la fila L'attore: "Ha superato tutti, ma non vi vergognate?"    |    Ultimo nella storia, 250mila biglietti venduti Il 4 luglio 2026 a Roma, "sarà il concerto più grande di sempre"    |    Per lo schianto del Boeing Air India, spunta il sospetto del pilota depresso Fonti occidentali evocano una accesa discussione in cabina, "perché li hai spenti?" si sente domandare da un pilota...    |    A piedi nudi per terra, il grounding che ci fa bene    |    Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone Match con chi ha toccato il cadavere. Verifiche sulla contaminazione    |    Psicologi di base e faro sul disagio materno, il nuovo Piano della salute mentale Inviato alla Conferenza Stato-Regioni. Focus sui teenager. 'Molti rinunciano alle cure'    |    La Luna piena sulle Dolomiti tra le foto finaliste del concorso Zwo Organizzato dall'osservatorio di Greenwich, premiazione l'11/9    |    "Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione" La Cassazione su Emmanuello: "Può incontrarla dopo uno scambio di lettere"    |    Sinner a 17 anni: "Papà mi ha dato per la prima volta la racchetta in mano" "A 14 anni ho deciso di diventare professionista, e' nata cosi'"    |    Nobiltà e avventura, Cosimo I e i cavalieri del mare A Pisa storie e curiosità della prima Marina nazionale    |    L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit' Giorgetti: "Risponderemo con il Tar, qui si tratta di sicurezza"    |    Il Garante: 'Pericoli dall'IA, alleanza per la tutela dei minori' Stanzione: 'L'Ue argine al potere illimitato delle piattaforme'    |    Restituito a Pompei un mosaico erotico trafugato nel 1944 Da un soldato tedesco. Zuchtriegel: "Una ferita che si chiude"    |    Una risata vi seppellirà. Come scardinare i pregiudizi di genere a colpi di ironia    |   
Stampa

                                                    

                                    

PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE DEL COMPARTO OLIVICOLO

MANIFESTAZIONE DI PROTESTA PROMOSSA DA AGRINSIEME CALABRIA A LAMEZIA TERME IL 4 DICEMBRE PROSSIMO

 
La pesante crisi che attanaglia il settore agricolo ed in particolare il comparto olivicolo da diversi anni, sta generando notevole confusione e disorientamento tra gli imprenditori agricoli calabresi.
A ciò si aggiungono i recenti eventi alluvionali che hanno causato in molte aree della nostra regione notevoli danni, con pesanti ripercussioni economiche per gli operatori del settore primario.
Questa pesante situazione di incertezza riguarda anche il nostro settore olivicolo che, come è noto, genera forti interessi nell’economia regionale, con significativi riflessi di carattere economico, sociale ed occupazionale.
La nostra Regione vanta un’antica tradizione olivicola che negli ultimi anni ha registrato una preoccupante stasi; ciò nonostante esistono importanti e notevoli potenzialità che è necessario cogliere e saper governare.
E proprio la difesa dell’olivicoltura calabrese rappresenta l’obiettivo dell’importante manifestazione regionale promossa da Agrinsieme Calabria, che si terrà il prossimo 4 dicembre a Lamezia Terme - Loc. S. Eufemia - P.zza Italia.
Agrinsieme è costantemente impegnata nell’elaborazione delle linee di sviluppo dell’olivicoltura e delle politiche più idonee per migliorare il settore, supportando le iniziative delle nostre istituzioni a livello comunitario, nazionale e regionale.
La posizione espressa da Agrinsieme in tutte le sedi di concertazione è stata chiara ed univoca: operiamo in difesa della produzione e degli imprenditori agricoli.
Nonostante rappresenti il pilastro principale dell’economia agricola calabrese, l’olivicoltura versa in una situazione delicatissima, in quanto le imprese trovano sempre più difficoltà a produrre reddito ed occupazione.
Ciò è dovuto principalmente ai costi di produzione che sono elevatissimi, a partire da quello del lavoro, al costo del denaro, al costo dei carburanti. Sono fattori questi che rendono le nostre produzioni poco competitive.
L’obiettivo che si prefigge Agrinsieme è di perseguire il rilancio della filiera olivicola, attraverso misure di ammodernamento delle imprese agricole, puntando nel contempo al miglioramento della qualità delle nostre produzioni ed allo stesso tempo promuovere lo sviluppo dello stoccaggio collettivo e/o aggregato dell’olio.
Nello stesso tempo vi è l’esigenza di rafforzare il programma di promozione e di valorizzazione dell’olio calabrese, al fine di rilanciare e consolidare la nostra produzione olivicola, recuperando nuovi spazi di mercato.
Significativo è il fatto che le imprese olivicole calabresi mietono costantemente importanti riconoscimenti in tutte le manifestazioni nazionali ed internazionali; ciò a dimostrazione che si sta lavorando sulla qualità con ottimi risultati.
Gli imprenditori olivicoli chiedono, pertanto, maggiore e qualificata attenzione da parte delle istituzioni pubbliche, nazionali e regionali, con l’avvio di politiche economiche efficaci, che puntino sullo sviluppo degli assetti strategici dell’olivicoltura calabrese, in modo da incidere profondamente sui fattori della competitività delle imprese e per poter operare in un clima economico favorevole.

 

Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0597157
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
83
242
325
2313
597157