Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato Vivo a prescindere dai gradi di giudizio, rabbia non porta nulla    |    Mika e Lionel Richie, Umbria jazz chiude con le star Il festival per le sue due ultime serate attende le loro voci    |    Go!2025, a Gorizia riapre il Museo della Grande guerra Il nuovo allestimento guarda all'Europa e potenzia accessibilità    |    Ryan Reynolds dà voce agli Underdogs del regno animale La qualità di National Geographic per 5 spassosi episodi Disney+    |    Hit parade, Niky Savage debutta in vetta con Rapper Domina album e vinili, nei singoli impazza Alfa con Manu Chao    |    Strage nel sud di Gaza, la mattanza in fila per il cibo Il segretario di Stato del Vaticano, card. Parolin: 'Legittimo dubitare che il raid sulla Sacra Famiglia a Gaza sia...    |    Valentina ritrovata nella sua casa a Tunisi, sta bene. Forse si nascondeva, resta il mistero Sono da chiarire i motivi del suo comportamento. La madre dalla Sardegna: 'Sono felice'    |    Kiev: 'Attacco con droni a Zaporizhzhia'. Udite esplosioni Zelensky propone nuovi colloqui con Mosca. La prossima settimana per rafforzare lo slancio dei negoziati dopo la battuta...    |    Due italiani detenuti nel centro migranti 'Alligator Alcatraz' in Usa Il consolato di Miami in contatto con le famiglie e le autorità    |    Paura a Los Angeles, auto sulla folla fa 30 feriti Autista ferito da arma da fuoco dopo l'incidente. Polizia indaga    |    Inchiesta Milano: Resistere o lasciare, il weekend decisivo di Sala Lunedì andrà in consiglio comunale. Tancredi verso le dimissioni    |     L'omaggio a Paolo Borsellino e il confronto sulla giustizia  Istituzioni e partiti ricordano via D'Amelio ma è scontro sui pm     |    Trump fa causa al Wsj e a Murdoch per il caso Epstein, vuole almeno 10 miliardi di dollari Il quotidiano: 'Sicuri della lettera, ci difenderemo'    |    Cremonini e Jovanotti infiammano l'Olimpico con "L'ombelico del mondo" Il duetto durante il live della seconda data romana del cantautore bolognese    |    Mattarella: 'Basta stragi di civili a Gaza e in Ucraina' Il presidente commemora la tragedia di Stava e rilancia sulla tutela dell'ambiente    |    Lo squalo ha 50 anni ma fa ancora paura    |    Si dimette il ceo del video al concerto dei Coldplay L'amministratore delegato di Astronomer era con la responsabile del personale e sono entrambi sposati    |    Gli insulti sessisti alla foto di Pedro col figlio Lo scatto al compleanno. Il bimbo, 8 anni, indossa una coroncina    |    Dichiarato morto, 'risorge' dopo 30 minuti A Tarquinia, l'uomo ha 78 anni ed ora è ricoverato    |    Battello turistico naufraga in Vietnam, decine di morti  Si cercano dispersi nella baia di Ha Long.In arrivo tifone Wipha    |    Open Arms: nel ricorso del pm di Palermo il precedente di nave Diciotti Procura cita la sentenza della Cassazione sul risarcimento ai migranti    |    Il pm del caso Garlasco: 'Da consulenti e opinionisti solo confusione' Il 23 luglio incarico a esperto per analizzare tutte le impronte    |    Intesa Siria-Israele per cessate il fuoco, 'mille morti' Ma lo Stato ebraico accusa: 'Sharaa pericoloso per le minoranze'    |    Rush finale sui dazi Usa. L'Ue guarda a Giappone e Cina Von der Leyen in Asia prima di deadline. 'C'è tempo per intesa'    |    Trasferita in Germania l'orsa JJ4, uccise Andrea Papi Andrà in un parco della Foresta Nera. Nel 2023 l'aggressione mortale    |    Vista per la prima volta l'alba di un sistema solare VIDEO Con la formazione dei primi granelli di materiale planetario    |    Daniela Fumarola rieletta segretaria generale della Cisl Il voto all'unanimità al termine del congresso    |    L'Italia si allinea agli Usa, 'no' agli emendamenti Oms sulle pandemie Rigettati i concetti di 'emergenza pandemica' e maggiore solidarietà ed equità'    |   
Stampa
TASSA DI CONCESSIONE REGIONALE PER IL SETTORE AGRITURISTICO
 
CONFAGRICOLTURA CALABRIA ED AGRITURIST CALABRIA DIFFIDANO LA REGIONE CALABRIA
 
Di seguito la lettera di diffida inviata alla Regione Calabria.
 
Numerosi nostri associati, titolari di agriturismo, continuano a segnalarci di aver ricevuto,  da parte del Dipartimento Bilancio e Patrimonio, atti di accertamento e irrogazione di sanzione per il recupero della Tassa di Concessione Regionale di cui alle L.R. n. 1/71 e n. 11/95.
 
Considerato che già con nota del 16 febbraio 2016 , prot. 255 si inviavano le motivazioni per cui la scrivente riteneva infondata tale richiesta.
 
Considerato che la Legge Regionale 31 dicembre 1971 n. 1, all’art. 1, istituisce 4 tipologie di tributi. In nessuna di queste tipologie può essere catalogata l’attività agrituristica.
 
Considerato che legge 11/95, all’art. 1, comma 1,  fa espresso riferimento alla “tariffa” di cui al decreto legislativo 22 giugno 1991 n. 230, in nessuna delle 47 “tariffe” riportate nel D.lgs. viene richiamata la concessione regionale per l’esercizio dell’agriturismo, che, ribadiamo, è attività agricola.
 
Considerato che  più sentenze della Corte Suprema di Cassazione (vedi Cass. 13/04/2007 n. 8851 – vedi Cass. 16685/2015) hanno sancito che “per attività agrituristiche si intendono esclusivamente le attività di ricezione ed ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all’art. 2135 c.c., attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione e complementarietà rispetto alle attività di coltivazione del fondo.
 
Tenuto conto che l’attività agrituristica, così come normata dalle leggi regionali a voi note, ricade inequivocabilmente nell’ambito della c. d. “attività agricola” a prescindere dalla complementarietà o meno della stessa rispetto alla c. d. “conduzione del fondo”.
Si tratta, quindi, di attività agricola e trova disciplina generale, in primo luogo, nell’art 2135 cc. 
Ciò posto, si evidenzia come l’attività agricola non ricade in alcuna delle previsioni di cui alla legge regionale n. 1 del 1971 posto che, nessuna delle fattispecie che danno legittimazione alla imposizione del tributo prevede l’attività propriamente agricola, quale è quella agrituristica. 
 
Conseguentemente si ribadisce, a nostro avviso, che il recupero dell’imposta in danno delle aziende agrituristiche è frutto di una, quanto mai, illegittima estensione analogica di una debenza tributaria che pone una deroga sostanziale rispetto ai principi generali, in ambito tributario, da ultimo cristallizzati anche nello statuto del contribuente.
 
Ne consegue che essa non può trovare applicazione al di fuori delle ipotesi specificamente e tassativamente indicate dalla normativa di riferimento atteso il divieto non solo di interpretazione analogica a cui sostanzialmente si perverrebbe in caso contrario, ma anche di interpretazione estensiva ex art.14 delle disposizioni preliminari del Cod. Civ. con riferimento alla legge speciale.
 
Come sopra sottolineato, i giudici di legittimità, peraltro, hanno confermato un orientamento già pacifico in giurisprudenza circa la possibilità di “non utilizzo” di una interpretazione analogica o comunque estensiva riferita ad una norma tributaria.
 
Tale divieto, come anticipato, è stato normato dalla legge 212/2000 (statuto del contribuente) che fa espresso divieto di interpretazione ed applicazione analogica della norma tributaria che appare tassativa nella determinazione del tributo e del soggetto passivo 
 
Riteniamo, pertanto, che l’esercizio di recupero dell’imposta così come attuato in danno delle attività agrituristiche, oltre ad essere foriero di oneri non dovuti appare ontologicamente illegittimo e, rispetto questo, si rileva ogni ritenuta azione, anche di interpello al garante del contribuente.
 
Appare superfluo a tal fine rimarcare come la  Cassazione ha definitivamente riconosciuto all’attività agrituristica la natura di attività agricola, riconoscendone anche i relativi benefici fiscali.
 
I sottoscritti, in definitiva, intendono confermare che  tale disposizione, risulta priva delle qualità e delle condizioni richieste dalla legge per essere riconosciuta giuridicamente valida,  poiché l’attività agrituristica è  connessa e complementare all’agricoltura.
 
In ultimo, non per importanza, preme rimarcare che in ambito nazionale solo la Regione Calabria ha  messo in atto tale disposizione e che la richiesta del tributo non risulta essere applicata uniformemente in tutta la Regione.
 
Per i motivi sopra esposti, come più volte denunciato, riteniamo illegittima la richiesta della tassa di Concessione Regionale e, di conseguenza, si diffida  la Regione, e per essa i Dirigenti in indirizzo, all’emissione di tale tributo  riservandoci di procedere per le vie legali, affiancando le aziende agrituristiche nostre assistite nelle azioni legali che vorranno intentare a tutela dei loro interessi.
 
Distinti saluti
 
Lamezia Terme, lì 09/03/2020
 
                 Alberto Statti                                                                               Mariangela Costantino
Presidente Confagricoltura Calabria                                                 Presidente Agriturist Calabria
Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0597476
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
131
41
644
2632
597476