Rinascono i borghi siciliani, turisti alla ricerca di un patrimonio ritrovato Un'esperienza a 360 gradi che fa innamorare i turisti    |    Il galateo di alta quota nei rifugi in Alto Adige E' partita la stagione, l'educazione è sempre benaccetta    |    Nel cielo di luglio le stelle disegnano il triangolo estivo Il 3 la Terra raggiunge la massima distanza dal Sole    |    Grazie a un'app il 112 diventa accessibile anche alle persone sorde Presentata "1.1.2. Sordi". Assessore Valle d'Aosta, garantito il diritto all'assistenza    |    La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera L'inaugurazione in occasione della Plenaria di Strasburgo    |    Il caldo miete ancora vittime, è allerta in 20 città Due turisti muoiono in Sardegna. Siglato il protocollo per il lavoro    |    Trump taglia le armi all'Ucraina, il Cremlino esulta Stop ai Patriot e a diversi missili. Shock a Kiev: 'Disumano'    |    Salma decapitata sull'autostrada A22, la testa ritrovata dopo 17 anni Nel giardino del suocero in Germania, atteso l'esame del dna    |    Ucciso per le cuffiette, Rezza condannato a 27 anni La madre della vittima: "Deve scontarli in carcere". Il pm ne aveva chiesti 20    |    Meloni: 'Usa e Italia parlano la stessa lingua, bene per l'unità dell'Occidente' La premier interviene per la festa dell'Indipendenza: 'Buoni rapporti con Usa anche quando in disaccordo, compattezza...    |    Consulenti della famiglia Poggi: 'L'impronta 33 non è di Sempio' Legali: 'Non c'entra con l'omicidio, il pm nega l'incidente probatorio'. La difesa: 'Corrispondono solo 5 minuzie'    |    Hamas apre al piano Usa, ma solo con la fine della guerra Le linee rosse alla tregua di Trump. Netanyahu: 'Siete finiti'. Pentagono: con gli attacchi ritardato il programma...    |    L'allarme della Cgil: ai rider di Glovo più soldi se lavorano col caldo "Rischia di trasformare un pericolo per la salute in incentivo"    |    Nuova spina pensioni, mentre parte il cantiere delle integrative Adeguamento va alla Consulta. Giorgetti, integrative più generose    |    Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol Salvini firma il decreto per i recidivi. Dubbi periti e carrozzieri    |    Giudice federale blocca la direttiva di Trump contro l'asilo per i migranti Il tycoon "ha abusato della propria autorità aggirando la legge"    |    Trump attacca Musk: senza aiuti chiudi bottega "E torni in Sudafrica"    |    Mondiale per club: sorpresa Al Hilal, Psg-Bayern big match dei quarti Torneo nella fase decisiva, Inzaghi vuole stupire    |    Pe voterà una mozione di sfiducia a von der Leyen giovedi 10/7 Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo    |    Il mondo nella morsa del caldo nel video timelapse della Nasa Mostra le temperature superficiali delle ultime 2 settimane    |    Pace e fine vita, il Papa ha ricevuto la Meloni in Vaticano La preoccupazione per Gaza e Kiev. Focus sui lavori del Bambino Gesù    |    Moody's lancia l'allarme sui dazi, Trump non molla 'Niente proroga oltre il 9'. Tratta con l'Ue, intesa col Vietnam    |    Trentino al top per qualità di vita rispetto alla salute, Umbria ultima  Si riduce il gap tra il Nord e il Mezzogiorno, ma al Sud ci sono cinque regioni in area critica    |    Sì della Consob a Mps, il 14 luglio l'offerta pubblica di scambio su Mediobanca Approvato il documento d'offerta, l'operazione finirà l'8 settembre. Ok anche dall'Antitrust    |    Cadono le accuse più pesanti contro Sean 'Diddy' Combs, ma resta in carcere Per la giuria è colpevole di reati minori, rischia fino a 20 anni    |    Il ministro Giuli contro lo Strega: 'Non ho avuto nemmeno i libri' "Forse sono Nemico della Domenica". Il Premio: "Si è dimesso lui"    |    L'Ue propone un taglio del 90% delle emissioni nel 2040 Allarme dei filo-Green Deal, 'flessibilità non sia deregulation    |    Sciopero del personale Fs il 7 e l'8 luglio Dalle 21 di lunedì alle 18 di martedì    |   
Stampa
TASSA DI CONCESSIONE REGIONALE PER IL SETTORE AGRITURISTICO
 
CONFAGRICOLTURA CALABRIA ED AGRITURIST CALABRIA DIFFIDANO LA REGIONE CALABRIA
 
Di seguito la lettera di diffida inviata alla Regione Calabria.
 
Numerosi nostri associati, titolari di agriturismo, continuano a segnalarci di aver ricevuto,  da parte del Dipartimento Bilancio e Patrimonio, atti di accertamento e irrogazione di sanzione per il recupero della Tassa di Concessione Regionale di cui alle L.R. n. 1/71 e n. 11/95.
 
Considerato che già con nota del 16 febbraio 2016 , prot. 255 si inviavano le motivazioni per cui la scrivente riteneva infondata tale richiesta.
 
Considerato che la Legge Regionale 31 dicembre 1971 n. 1, all’art. 1, istituisce 4 tipologie di tributi. In nessuna di queste tipologie può essere catalogata l’attività agrituristica.
 
Considerato che legge 11/95, all’art. 1, comma 1,  fa espresso riferimento alla “tariffa” di cui al decreto legislativo 22 giugno 1991 n. 230, in nessuna delle 47 “tariffe” riportate nel D.lgs. viene richiamata la concessione regionale per l’esercizio dell’agriturismo, che, ribadiamo, è attività agricola.
 
Considerato che  più sentenze della Corte Suprema di Cassazione (vedi Cass. 13/04/2007 n. 8851 – vedi Cass. 16685/2015) hanno sancito che “per attività agrituristiche si intendono esclusivamente le attività di ricezione ed ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all’art. 2135 c.c., attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione e complementarietà rispetto alle attività di coltivazione del fondo.
 
Tenuto conto che l’attività agrituristica, così come normata dalle leggi regionali a voi note, ricade inequivocabilmente nell’ambito della c. d. “attività agricola” a prescindere dalla complementarietà o meno della stessa rispetto alla c. d. “conduzione del fondo”.
Si tratta, quindi, di attività agricola e trova disciplina generale, in primo luogo, nell’art 2135 cc. 
Ciò posto, si evidenzia come l’attività agricola non ricade in alcuna delle previsioni di cui alla legge regionale n. 1 del 1971 posto che, nessuna delle fattispecie che danno legittimazione alla imposizione del tributo prevede l’attività propriamente agricola, quale è quella agrituristica. 
 
Conseguentemente si ribadisce, a nostro avviso, che il recupero dell’imposta in danno delle aziende agrituristiche è frutto di una, quanto mai, illegittima estensione analogica di una debenza tributaria che pone una deroga sostanziale rispetto ai principi generali, in ambito tributario, da ultimo cristallizzati anche nello statuto del contribuente.
 
Ne consegue che essa non può trovare applicazione al di fuori delle ipotesi specificamente e tassativamente indicate dalla normativa di riferimento atteso il divieto non solo di interpretazione analogica a cui sostanzialmente si perverrebbe in caso contrario, ma anche di interpretazione estensiva ex art.14 delle disposizioni preliminari del Cod. Civ. con riferimento alla legge speciale.
 
Come sopra sottolineato, i giudici di legittimità, peraltro, hanno confermato un orientamento già pacifico in giurisprudenza circa la possibilità di “non utilizzo” di una interpretazione analogica o comunque estensiva riferita ad una norma tributaria.
 
Tale divieto, come anticipato, è stato normato dalla legge 212/2000 (statuto del contribuente) che fa espresso divieto di interpretazione ed applicazione analogica della norma tributaria che appare tassativa nella determinazione del tributo e del soggetto passivo 
 
Riteniamo, pertanto, che l’esercizio di recupero dell’imposta così come attuato in danno delle attività agrituristiche, oltre ad essere foriero di oneri non dovuti appare ontologicamente illegittimo e, rispetto questo, si rileva ogni ritenuta azione, anche di interpello al garante del contribuente.
 
Appare superfluo a tal fine rimarcare come la  Cassazione ha definitivamente riconosciuto all’attività agrituristica la natura di attività agricola, riconoscendone anche i relativi benefici fiscali.
 
I sottoscritti, in definitiva, intendono confermare che  tale disposizione, risulta priva delle qualità e delle condizioni richieste dalla legge per essere riconosciuta giuridicamente valida,  poiché l’attività agrituristica è  connessa e complementare all’agricoltura.
 
In ultimo, non per importanza, preme rimarcare che in ambito nazionale solo la Regione Calabria ha  messo in atto tale disposizione e che la richiesta del tributo non risulta essere applicata uniformemente in tutta la Regione.
 
Per i motivi sopra esposti, come più volte denunciato, riteniamo illegittima la richiesta della tassa di Concessione Regionale e, di conseguenza, si diffida  la Regione, e per essa i Dirigenti in indirizzo, all’emissione di tale tributo  riservandoci di procedere per le vie legali, affiancando le aziende agrituristiche nostre assistite nelle azioni legali che vorranno intentare a tutela dei loro interessi.
 
Distinti saluti
 
Lamezia Terme, lì 09/03/2020
 
                 Alberto Statti                                                                               Mariangela Costantino
Presidente Confagricoltura Calabria                                                 Presidente Agriturist Calabria
Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0595530
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
13
330
786
686
595530