I 60 anni di Yesterday, canzone dei record composta nel sonno da Paul McCartney Tra le hit dei Beatles, 7 milioni di esecuzioni e 2200 cover    |    Il testamento di Armani: 'Il mio ritratto di Andy Warhol a Leo dell'Orco' Alla sorella Rosanna un Matisse e la foto della mano di Rayman    |    Ville, quadri e anche una pantera in bronzo in eredità Armani: 'A Leo Dell'Orco il mio ritratto di Warhol. A Rosanna Matisse e Man Ray'    |    Albania, nominata una nuova ministra (ma e' generata dall'Ia) Si chiama Diella ed e' la titolare per gli Appalti pubblici. Primo caso al mondo    |    Arbitra israeliana transgender, 'ho scelto me stessa' Berman è la prima a dirigere un match internazionale, 'nascosta per 26 anni'    |    Mondiali di atletica: ad Antonella Palmisano l'argento della 35 km a Tokyo Maria Perez al suo secondo oro, bronzo a Paula Torres    |    Medio Oriente, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza' Lo riferisce al Jazeera. Cnn, oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City    |    La Nato lancia 'Sentinella Est' e pensa alla no-fly zone Missione per il fianco orientale. Rutte: 'Droni inaccettabili'    |    Preso il killer di Charlie Kirk, convinto dal padre alla resa Era nelle mani dell'Fbi da giovedì sera, ma il presidente Usa Trump ha atteso di essere intervistato da Fox & Friends...    |    Kiev, nella notte 164 droni russi e un missile balistico Si registrano danni e feriti a Kharkiv    |    Criminalità giovanile, in 20 giorni effettuati 62mila controlli in tutta Italia Operazione Polizia contrasto a vari reati, anche crimini d'odio    |    La vendita o la Borsa, Armani detta il futuro del gruppo Nel testamento dello stilista il 100% alla Fondazione con l'obbligo di scendere nel capitale    |    'Cacciata dalla Flotilla perché facevo il mio mestiere'. La replica: 'Non ha rispettato le regole' Il racconto della reporter della Stampa espulsa dalla missione. La portavoce della missione: 'Mancata la fiducia'    |    Il principe Harry arriva a Kiev, sul treno del governo britannico Visita semiufficiale dopo il disgelo col re. 'Ho l'ok di Meghan'    |    Armani, il sovrano che vorremmo    |    Terremoto di magnitudo 7.4 al largo della Kamchatka Colpiti 111 chilometri a est della capitale Petropavlovsk-Kamchatsky, revocata allerta tsunami    |    Consiglio di Stato non sospende l'abbattimento di due lupi Fugatti, tuteliamo le comunità e gli operatori dell'economia    |    Vacanze di settembre, 10 milioni di partenze e spesa in crescita Studio di Confcommercio, destinazione Italia nel 78% dei casi    |    Una giovane travolta e uccisa da un'auto mentre attraversa La vittima aveva 25 anni, è stata sbalzata per oltre una decina di metri ed è morta sul colpo    |    In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila In rialzo per il 55mo anno consecutivo. L'88% sono donne    |    Testamento di Baudo, è scontro tra Minna e Ricciarelli Diffidata Ricciarelli dopo le accuse sulla stampa    |    Giorgio Armani, le foto in bianco e nero della gioventù Gli scatti dello stilista in compagnia della famiglia    |    Falsa foto nuda e inviti osceni, incubo revenge porn per una 19enne "Sono stata travolta da un'ondata di odio e violenza"    |    Tre italiani premiati al più grande concorso di astrofotografia Organizzato dall'Osservatorio di Greenwich    |    Fitch taglia il rating della Francia a 'A+', outlook stabile Parigi: 'Prendiamo atto'    |    L'occupazione al Sud oltre il 50%, al top dal 2004 Meloni: "Siamo sulla strada giusta"    |    Alberto Trentini, 300 giorni in cella. Il Venezuela: 'Diritti rispettati' Intervista alla Cnn: 'L'azione legale seguirà il suo corso'    |    Si schiantano durante un inseguimento della polizia, morto un diciottenne La fuga a Bologna su un'auto rubata. Il 19enne alla guida, ferito, è stato arrestato per omicidio stradale    |   
Stampa
TASSA DI CONCESSIONE REGIONALE PER IL SETTORE AGRITURISTICO
 
CONFAGRICOLTURA CALABRIA ED AGRITURIST CALABRIA DIFFIDANO LA REGIONE CALABRIA
 
Di seguito la lettera di diffida inviata alla Regione Calabria.
 
Numerosi nostri associati, titolari di agriturismo, continuano a segnalarci di aver ricevuto,  da parte del Dipartimento Bilancio e Patrimonio, atti di accertamento e irrogazione di sanzione per il recupero della Tassa di Concessione Regionale di cui alle L.R. n. 1/71 e n. 11/95.
 
Considerato che già con nota del 16 febbraio 2016 , prot. 255 si inviavano le motivazioni per cui la scrivente riteneva infondata tale richiesta.
 
Considerato che la Legge Regionale 31 dicembre 1971 n. 1, all’art. 1, istituisce 4 tipologie di tributi. In nessuna di queste tipologie può essere catalogata l’attività agrituristica.
 
Considerato che legge 11/95, all’art. 1, comma 1,  fa espresso riferimento alla “tariffa” di cui al decreto legislativo 22 giugno 1991 n. 230, in nessuna delle 47 “tariffe” riportate nel D.lgs. viene richiamata la concessione regionale per l’esercizio dell’agriturismo, che, ribadiamo, è attività agricola.
 
Considerato che  più sentenze della Corte Suprema di Cassazione (vedi Cass. 13/04/2007 n. 8851 – vedi Cass. 16685/2015) hanno sancito che “per attività agrituristiche si intendono esclusivamente le attività di ricezione ed ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all’art. 2135 c.c., attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione e complementarietà rispetto alle attività di coltivazione del fondo.
 
Tenuto conto che l’attività agrituristica, così come normata dalle leggi regionali a voi note, ricade inequivocabilmente nell’ambito della c. d. “attività agricola” a prescindere dalla complementarietà o meno della stessa rispetto alla c. d. “conduzione del fondo”.
Si tratta, quindi, di attività agricola e trova disciplina generale, in primo luogo, nell’art 2135 cc. 
Ciò posto, si evidenzia come l’attività agricola non ricade in alcuna delle previsioni di cui alla legge regionale n. 1 del 1971 posto che, nessuna delle fattispecie che danno legittimazione alla imposizione del tributo prevede l’attività propriamente agricola, quale è quella agrituristica. 
 
Conseguentemente si ribadisce, a nostro avviso, che il recupero dell’imposta in danno delle aziende agrituristiche è frutto di una, quanto mai, illegittima estensione analogica di una debenza tributaria che pone una deroga sostanziale rispetto ai principi generali, in ambito tributario, da ultimo cristallizzati anche nello statuto del contribuente.
 
Ne consegue che essa non può trovare applicazione al di fuori delle ipotesi specificamente e tassativamente indicate dalla normativa di riferimento atteso il divieto non solo di interpretazione analogica a cui sostanzialmente si perverrebbe in caso contrario, ma anche di interpretazione estensiva ex art.14 delle disposizioni preliminari del Cod. Civ. con riferimento alla legge speciale.
 
Come sopra sottolineato, i giudici di legittimità, peraltro, hanno confermato un orientamento già pacifico in giurisprudenza circa la possibilità di “non utilizzo” di una interpretazione analogica o comunque estensiva riferita ad una norma tributaria.
 
Tale divieto, come anticipato, è stato normato dalla legge 212/2000 (statuto del contribuente) che fa espresso divieto di interpretazione ed applicazione analogica della norma tributaria che appare tassativa nella determinazione del tributo e del soggetto passivo 
 
Riteniamo, pertanto, che l’esercizio di recupero dell’imposta così come attuato in danno delle attività agrituristiche, oltre ad essere foriero di oneri non dovuti appare ontologicamente illegittimo e, rispetto questo, si rileva ogni ritenuta azione, anche di interpello al garante del contribuente.
 
Appare superfluo a tal fine rimarcare come la  Cassazione ha definitivamente riconosciuto all’attività agrituristica la natura di attività agricola, riconoscendone anche i relativi benefici fiscali.
 
I sottoscritti, in definitiva, intendono confermare che  tale disposizione, risulta priva delle qualità e delle condizioni richieste dalla legge per essere riconosciuta giuridicamente valida,  poiché l’attività agrituristica è  connessa e complementare all’agricoltura.
 
In ultimo, non per importanza, preme rimarcare che in ambito nazionale solo la Regione Calabria ha  messo in atto tale disposizione e che la richiesta del tributo non risulta essere applicata uniformemente in tutta la Regione.
 
Per i motivi sopra esposti, come più volte denunciato, riteniamo illegittima la richiesta della tassa di Concessione Regionale e, di conseguenza, si diffida  la Regione, e per essa i Dirigenti in indirizzo, all’emissione di tale tributo  riservandoci di procedere per le vie legali, affiancando le aziende agrituristiche nostre assistite nelle azioni legali che vorranno intentare a tutela dei loro interessi.
 
Distinti saluti
 
Lamezia Terme, lì 09/03/2020
 
                 Alberto Statti                                                                               Mariangela Costantino
Presidente Confagricoltura Calabria                                                 Presidente Agriturist Calabria
Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0603832
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
91
126
859
1811
603832