La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar Ripresa da una sonda cinese. Accende la curiosità, tra alieni e Kardashian    |    "Il mio Luca", la vita di Vialli raccontata a teatro Ad Arenzano testo di Christian Poli recitato da Andrea Carlini    |    SPECIALE CONGRESSO AIOM. Tumore pancreas, mix con chemioterapici migliora la sopravvivenza Esperto, tumore tra più complessi.Risultato ricerca indipendente    |    Arriva l'albero di Natale al Rockefeller Center di New York Un abete norvegese proveniente dalla zona di Albany    |    Sotheby's apre il nuovo quartier generale su Madison Ingresso gratis nell'edificio di Breuer, arte per miliardari    |    Giorgetti: 'Massacrati sull'Irpef'. Più aiuti alle imprese Schlein: 'Redistribuire le ricchezze'. Iperammortamento verso un ritocco    |    Lavrov prova a ricucire: 'Pronto a incontrare Rubio' L'Ucraina senza elettricità, shutdown Usa blocca 5 miliardi in armi    |    Terremoto per un video su Trump, lasciano i vertici della Bbc 'Ci sono stati errori'. Il presidente Usa: 'Giornalisti corrotti'    |    Serie A, Lautaro e Bonny mandano la Lazio ko e l'Inter in vetta A San Siro finisce 2-0, Chivu aggancia la Roma al primo posto    |    Vannacci 'riscrive' il fascismo. Pd e Avs insorgono I dem: 'Che dice Salvini?'. Lui replica: 'La verità a volte è scomoda'    |    Medio Oriente, Hamas nei tunnel di Rafah: 'Non ci arrendiamo al nemico' Restituiti i resti di Goldin. 'Si tratti sui miliziani bloccati'    |    Elicottero disperso tra Marche e Toscana, ricerche in corso Partito da Venezia, ci sono due persone a bordo    |    Frontale a Bergamo, 3 morti. Probabile causa un sorpasso azzardato Sulla tangenziale sud, gravemente ferito il fratello di una vittima    |    Il super tifone Fung-wong verso le Filippine, il percorso dal satellite Evacuate quasi un milione di persone, massima allerta dalle autorita'    |    Disuguaglianza e democrazia    |    Finals: Bolelli-Vavassori show, vittoria in due set contro i n.1 al mondo Gli azzurri hanno sconfitto all'esordio Cash-Glasspool 7-5 6-3    |    Media: 'Il Senato Usa vicino ad un accordo per la fine dello shutdown' Axios e Cnn: 'Prevede fondi fino a gennaio ma non l'Obamacare'    |    Il super tifone Fung-wong devasta le Filippine, un milione di evacuati Ma risultano solo 2 morti. La precedente tempesta ne causò 250    |    Report, dal Garante alla foto di Colosimo con il busto di Mussolini Nuovo scontro con Ghiglia. Ranucci: "Mancata terzietà dell'Autorità"    |    Papa Leone convoca i cardinali per il suo primo Concistoro Sarà il 7 e l'8 gennaio. Sinodo e 'correzioni' al centro    |    Berlino ricorda la fine del Muro, il monito di Steinmeier: 'Democrazia minacciata' Il 36/mo anniversario. Meloni: 'Nell'89 riconquistata la libertà'. Salvini: 'Viva la libertà'. La Russa: 'Celebriamo...    |    Dieci anni fa la strage del Bataclan, la Francia si ferma Uccisi in 132, anche Valeria Solesin. Macron sui luoghi del dolore    |    Un delfino nella laguna di Venezia, 'non avvicinatevi' Il cetaceo nel bacino di San Marco, preoccupano le imbarcazioni    |    Amici miei, gran colpo di coda della commedia all'italiana    |    Angelina Jolie in Ucraina, 'un drone russo sopra di noi' L'attrice in un'intervista dopo la visita. 'Le persone sentono il peso di vivere sotto la minaccia continua'    |    Addio a Peppe Vessicchio, il maestro aveva 69 anni Il direttore d'orchestra era ricoverato in ospedale, a Roma, per una polmonite interstiziale, è deceduto per una...    |    Un francobollo per i 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori' Presentato a Milano dal direttore e dal presidente del gruppo    |    Appuntamento ASviS, "Le giuste transizioni, per non lasciare nessuno indietro" Il 10 novembre il secondo evento sui temi del Rapporto annuale "Pace, giustizia e diritti: pilastri della...    |   
Stampa
TASSA DI CONCESSIONE REGIONALE PER IL SETTORE AGRITURISTICO
 
CONFAGRICOLTURA CALABRIA ED AGRITURIST CALABRIA DIFFIDANO LA REGIONE CALABRIA
 
Di seguito la lettera di diffida inviata alla Regione Calabria.
 
Numerosi nostri associati, titolari di agriturismo, continuano a segnalarci di aver ricevuto,  da parte del Dipartimento Bilancio e Patrimonio, atti di accertamento e irrogazione di sanzione per il recupero della Tassa di Concessione Regionale di cui alle L.R. n. 1/71 e n. 11/95.
 
Considerato che già con nota del 16 febbraio 2016 , prot. 255 si inviavano le motivazioni per cui la scrivente riteneva infondata tale richiesta.
 
Considerato che la Legge Regionale 31 dicembre 1971 n. 1, all’art. 1, istituisce 4 tipologie di tributi. In nessuna di queste tipologie può essere catalogata l’attività agrituristica.
 
Considerato che legge 11/95, all’art. 1, comma 1,  fa espresso riferimento alla “tariffa” di cui al decreto legislativo 22 giugno 1991 n. 230, in nessuna delle 47 “tariffe” riportate nel D.lgs. viene richiamata la concessione regionale per l’esercizio dell’agriturismo, che, ribadiamo, è attività agricola.
 
Considerato che  più sentenze della Corte Suprema di Cassazione (vedi Cass. 13/04/2007 n. 8851 – vedi Cass. 16685/2015) hanno sancito che “per attività agrituristiche si intendono esclusivamente le attività di ricezione ed ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all’art. 2135 c.c., attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione e complementarietà rispetto alle attività di coltivazione del fondo.
 
Tenuto conto che l’attività agrituristica, così come normata dalle leggi regionali a voi note, ricade inequivocabilmente nell’ambito della c. d. “attività agricola” a prescindere dalla complementarietà o meno della stessa rispetto alla c. d. “conduzione del fondo”.
Si tratta, quindi, di attività agricola e trova disciplina generale, in primo luogo, nell’art 2135 cc. 
Ciò posto, si evidenzia come l’attività agricola non ricade in alcuna delle previsioni di cui alla legge regionale n. 1 del 1971 posto che, nessuna delle fattispecie che danno legittimazione alla imposizione del tributo prevede l’attività propriamente agricola, quale è quella agrituristica. 
 
Conseguentemente si ribadisce, a nostro avviso, che il recupero dell’imposta in danno delle aziende agrituristiche è frutto di una, quanto mai, illegittima estensione analogica di una debenza tributaria che pone una deroga sostanziale rispetto ai principi generali, in ambito tributario, da ultimo cristallizzati anche nello statuto del contribuente.
 
Ne consegue che essa non può trovare applicazione al di fuori delle ipotesi specificamente e tassativamente indicate dalla normativa di riferimento atteso il divieto non solo di interpretazione analogica a cui sostanzialmente si perverrebbe in caso contrario, ma anche di interpretazione estensiva ex art.14 delle disposizioni preliminari del Cod. Civ. con riferimento alla legge speciale.
 
Come sopra sottolineato, i giudici di legittimità, peraltro, hanno confermato un orientamento già pacifico in giurisprudenza circa la possibilità di “non utilizzo” di una interpretazione analogica o comunque estensiva riferita ad una norma tributaria.
 
Tale divieto, come anticipato, è stato normato dalla legge 212/2000 (statuto del contribuente) che fa espresso divieto di interpretazione ed applicazione analogica della norma tributaria che appare tassativa nella determinazione del tributo e del soggetto passivo 
 
Riteniamo, pertanto, che l’esercizio di recupero dell’imposta così come attuato in danno delle attività agrituristiche, oltre ad essere foriero di oneri non dovuti appare ontologicamente illegittimo e, rispetto questo, si rileva ogni ritenuta azione, anche di interpello al garante del contribuente.
 
Appare superfluo a tal fine rimarcare come la  Cassazione ha definitivamente riconosciuto all’attività agrituristica la natura di attività agricola, riconoscendone anche i relativi benefici fiscali.
 
I sottoscritti, in definitiva, intendono confermare che  tale disposizione, risulta priva delle qualità e delle condizioni richieste dalla legge per essere riconosciuta giuridicamente valida,  poiché l’attività agrituristica è  connessa e complementare all’agricoltura.
 
In ultimo, non per importanza, preme rimarcare che in ambito nazionale solo la Regione Calabria ha  messo in atto tale disposizione e che la richiesta del tributo non risulta essere applicata uniformemente in tutta la Regione.
 
Per i motivi sopra esposti, come più volte denunciato, riteniamo illegittima la richiesta della tassa di Concessione Regionale e, di conseguenza, si diffida  la Regione, e per essa i Dirigenti in indirizzo, all’emissione di tale tributo  riservandoci di procedere per le vie legali, affiancando le aziende agrituristiche nostre assistite nelle azioni legali che vorranno intentare a tutela dei loro interessi.
 
Distinti saluti
 
Lamezia Terme, lì 09/03/2020
 
                 Alberto Statti                                                                               Mariangela Costantino
Presidente Confagricoltura Calabria                                                 Presidente Agriturist Calabria
Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0614110
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
235
218
1525
1810
614110