Medio Oriente, gli ostaggi liberi, Trump alla Knesset, il vertice di Sharm: il racconto della giornata Le foto    |    Da Camp David a Sharm, 50 anni alla ricerca della pace Tante volte vicini alla svolta ma un percorso costellato da tanti fallimenti    |    Air Force One ha sorvolato l'enorme 'grazie' scritto sulla sabbia Poco prima dell'atterraggio all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv    |    In Italia 500 parti l'anno avvengono in casa, i medici avvertono: il rischio non e' mai zero Il caso della neonata morta nel trevigiano dopo un parto in casa riporta l'attenzione sulla sicurezza    |    ENEL, L'ENERGIA CHE METTE AL CENTRO IL CLIENTE    |    A Sharm firmata la pace. 'Al via la fase 2 per Gaza'. Trump ai leader: 'Oggi abbiamo cambiato la storia' Spunta un ruolo per Hamas. Il presidente Usa: 'Un giorno incredibile per il Medio Oriente, ci sono voluti tre mila anni...    |    Campo largo vincente, Giani bis con ampio margine In Toscana boom di Casa Riformista. Tonfo Lega. Flop affluenza    |    Ostaggi liberi dopo 738 giorni. Trump: 'un'alba storica' Piazza di Tel Aviv esplode di gioia. Ovazione per Donald e Bibi    |    Resta il gemellaggio con Tel Aviv, scontri a Milano Bocciata la richiesta dei Verdi. Udine blindata per Italia-Israele    |    Trump in Israele. 'Questo accordo forse è la cosa più importante che ho fatto' Ad accogliere il presidente Usa a Tel Aviv Netanyahu, l'inviato speciale Steve Witkoff, Kushner, Herzog    |    Il ritorno dei prigionieri palestinesi a Gaza: 'Un sogno' Urla di gioia e festeggiamenti: 'Pensavamo di non rivederli più'    |    Meloni aspetta l'Onu, pronti ad una forza di stabilizzazione 'Italia in prima fila, con l'accordo lo Stato di Palestina più vicino'    |    Manovra in stand by, da banche attesi 2,8 miliardi Altro cdm in settimana, domani solo Dpb. Imprese: manca crescita    |    Giani vince le regionali in Toscana, l'abbraccio con Elly Schlein L'arrivo della segretaria del Pd al comitato elettorale del presidente rieletto    |    Infrastrutture, le opere che migliorano vita ed economia    |    'Un falso storico', il Memoriale della Shoah critica Roccella La ministra insiste: 'Un nervo scoperto, l'antisemitismo è a sinistra'    |    Il Nobel per l'economia ad Aghion, Howitt e Mokyr Nei loro studi innovazione e società aperta come driver della crescita    |    Crisi respiratoria dopo il parto in casa, muore una neonata Arrivata in ospedale con shock emorragico, è deceduta dopo due ore    |    Lecornu prova a resistere, è il giorno della verità Due le mozioni di sfiducia. Ma deve cedere sulle pensioni    |    Festa grande nell'Atlantico, Capo Verde va ai Mondiali La prima volta, è la nazione più piccola. La guida Livramento    |    Nessun dispositivo per Libera, 'medico mi faccia morire' Associazione Coscioni: 'Pronti a atto di disobbedienza civile'    |    Morto Franco Lanzarini, sopravvissuto all'eccidio di Marzabotto Tre volte davanti al plotone di esecuzione. A 7 anni con i capelli bianchi per lo shock    |    Spray nasale per shock anafilattico in Italia dal 2026 Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti    |    Cosa ci dice il successo di Trump in Medio Oriente    |    Sarkozy in carcere alla Santé a Parigi dal 21 ottobre Per la condanna a 5 anni. Pronta la richiesta di libertà    |    Falso cieco da oltre 50 anni, ha preso indennità non dovute per un milione L'indagine nel Vicentino. Percepiva un sussidio di invalidità per cecità assoluta ma faceva spesa e giardinaggio    |    Dalla sanità all'istruzione, la relazione del Cnel sulla Pubblica amministrazione Martedì 14 ottobre in streaming, dalle 9:30, su ANSA.it    |    Candiolo, 20 milioni per cure per il tumore sempre più mirate Allegra Agnelli: 'La ricerca è speranza in un futuro libero dal cancro'    |   
Stampa

COMUNICATO STAMPA

GELATE: l’Agricoltura della Piana di Gioia Tauro paga il prezzo più alto

 

Lo sbalzo termico che si è verificato nella scorsa fine settimana, nella notte tra venerdì e sabato, ha determinato una situazione di eccezionale gravità per il comparto ortofrutticolo in generale e per gli impianti di actinidia (Kiwi) in particolare, per cui è vitale ed urgente che tutte le istituzioni – Città Metropolitana di Reggio Calabria e Regione Calabria-Dipartimento Agricoltura, si adoperino immediatamente per attivare interventi urgenti al fine di evitare che la già fragile economia agricola del territorio reggino subisca un colpo mortale”.
 
Da queste sintetiche ma significative parole del Presidente di Confagricoltura Reggio Calabria Giuseppe Canale, emerge tutto lo scoramento che pervade ormai gli imprenditori agricoli della Piana di Gioia Tauro, inermi spettatori di una lunga scia di disastri provocati dall’altalenante andamento climatico.
“Non si sono ancora placati gli allarmi dovuti agli ingenti danni causati dalle piogge persistenti del periodo prenatalizio- prosegue il Presidente Canale - che il nostro territorio, soprattutto la Piana di Gioia Tauro, deve fare i conti con questa nuova calamità che ha pesantemente compromesso la produzione ortofrutticola caratterizzata in prevalenza dalla coltivazione di kiwi. A questo punto - sottolinea Confagricoltura Reggio Calabria - si tratta non solo di dare avvio alla consueta procedura di verifica dei danni, propedeutica per la dichiarazione dello stato di calamità naturale per il settore agricolo, ma anche di attivare interventi di carattere straordinario per il ripristino dell’intera economia reggina”.
 
Nella immediatezza dell’evento calamitoso i tecnici d Confagricoltura Reggio Calabria hanno svolto una prima ricognizione dei danni agli impianti di actinidia nei Comuni più interessati all’evento – Cittanova, Rizziconi, Melicucco, Taurianova, Laureana di Borrello, Candidoni, Serrata e Rosarno.
 
Da una prima stima è stata rilavata la quasi totale compromissione della produzione e danni alle strutture arboree per milioni di euro (tra perdita di prodotto e danni alle strutture arboree si stima un danno tra i 6 e gli 8 milioni di euro), stima che può essere rivista in aumento dopo i sopralluoghi che saranno completati nei prossimi giorni.  
Contestualmente sono state avviate le procedure per richiedere alla Città Metropolitana di Reggio Calabria e Regione la dichiarazione dello stato di calamità. Su questo aspetto l’Organizzazione degli imprenditori agricoli reggini invita le imprese colpite dalla gelata, con una perdita della produzione superiore al 30% a contattare i propri uffici per avere indicazioni sulle procedure da seguire per la segnalazione dei danni agli enti interessati.
 
Da un primo colloquio con il Delegato al settore agricolo e agroalimentare della Città Metropolitana, Avv. Giuseppe Marino, che sin dal suo insediamento ha dimostrato particolare attenzione verso il settore agricolo – evidenzia il Presidente di Confagricoltura Reggio Calabria– abbiamo avuto rassicurazioni dallo stesso sulla immediata attivazione dei sopralluoghi per la verifica dei danni da parte degli uffici territoriali oltre che di un intervento istituzionale immediato con l’Assessore Regionale On. Gianluca Gallo per sollecitare azioni immediate a favore delle imprese agricole interessate”.
 
“Appare evidente – conclude il Presidente Canale – che vi è la necessità da parte della Regione di prevedere delle misure urgenti, anche attraverso i fondi del PSR Calabria, per dare la possibilità alle imprese colpite da questa ulteriore calamità di rimettersi in piedi e ripristinare il potenziale agricolo distrutto, per questo motivo come Confagricoltura Reggio Calabria sollecitiamo un incontro celere con l’Assessore Regionale all’Agricoltura On. Gianluca Gallo”. 
 
       Reggio Calabria 13 aprile 2021
Share

Meteo Calabria

Dove siamo

0608536
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
19
259
278
2561
608536