Google porta in Italia l'IA che trasforma il testo in podcast Si chiama Audio Overview e crea riassunti audio da documenti    |    Disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze Foglie, vegetazione e raggi dorati invisibili a occhio nudo    |    Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri, dimessi dopo 50 giorni Stanno bene, per 24/enne cesareo urgenza in 28esima settimana    |    Con la Sindone multimediale il plastico del Giubileo del 2000 Esposti in Tenda di Avvolti a Torino. Prolungati orari apertura    |    Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza Indagine Cna, mare monti laghi e città arte le più scelte    |    Bimba di 7 mesi muore dopo essere stata lanciata dal balcone dalla madre La donna presa in consegna dai carabinieri    |    Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. L'8 maggio il governo incontra i sindacati Il video della premier al termine del Consiglio dei ministri. La Cisl: 'Serve un patto tra politica e parti sociali'    |    Valditara: 'Arresto in flagranza per chi picchia docenti e presidi' Il provvedimento non si estende ai minori. 5 in condotta anche per casi di bullismo grave    |    Istat: 'L'economia è in ripresa'. Giorgetti: 'Pil meglio di altri, le nostre politiche sono efficaci' Accelera il Pil italiano, +0,3% nel primo trimestre 2025    |    Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100 giorni Attacca la Fed e Biden. Poi aggiunge: 'Mi piacerebbe fare il Papa'    |    Il Cremlino: 'In Ucraina la Russia deve vincere, gli Usa vogliono un successo rapido ma il conflitto è complesso' Almeno 45 feriti a Kharkiv. Il portavoce del Cremlino: 'La Russia deve vincere in Ucraina'    |    La denuncia di Kiev: 'La reporter ucraina Viktoriia Roshchyna torturata dai russi, i suoi organi asportati' La giornalista è deceduta durante la prigionia russa dopo essere stata catturata nei territori occupati nel 2023    |    Un'auto piomba su un cantiere autostradale, due morti in A4 L'incidente tra Latisana e Portogruaro    |    Zuppi: "Buon primo maggio, preoccupiamoci delle morti sul lavoro" Il Cardinale lasciando la congregazione che si e' tenuta in mattinata in Vaticano    |    I 100 giorni che hanno cambiato il mondo    |    Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu 'Giustizia possa accertare definitivamente i fatti'    |    Il toto-Papa, chi sono i cardinali in pole per succedere a Bergoglio Tutti i 'papabili' e la loro collocazione    |    Delitto di Garlasco, spunta un nuovo nome. 'Persona già sentita' La madre di Sempio ha un malore quando i carabinieri glielo comunicano    |    Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti Secondo i media indiani "diverse persone hanno cercato di scappare attraverso le finestre e le strette gronde...    |    Dichiarazione dei redditi al via, da oggi la precompilata Invio del 730 entro il 30 settembre, modello Redditi per il 31 ottobre    |    Il recupero del Bayesian al via il 3 maggio Nell'incidente al largo di Porticello morirono 7 persone tra cui il miliardario    |    Autovelox, è braccio di ferro tra ministero e Comuni L'Anci sollecita un quadro normativo'. Il Mit risponde: 'Fate il censimento e dateci numeri certi'    |    A Roma gli studenti cambiano i nomi delle vie e le dedicano ai morti sul lavoro 'Vogliamo maggiore sicurezza, voteremo sì al referendum'    |    Liti e suore in fuga, convento di clausura commissariato In 5 vanno via e avvisano i Carabinieri per evitare allarmismi    |    'Il medico di Maradona bloccò l'ingresso ad altri medici per una valutazione esterna dopo l'intervento alla testa' La denuncia contro il Leopoldo Luque capo del team che ha seguito il campione nei suoi ultimi giorni    |    Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione Ricavi +25%, utile +15%, dividendo. Miglior risultato dal 1840    |    Eos, la vicina di casa invisibile del Sistema Solare E una nube molecolare che evaporerà tra 6 milioni di anni    |    Asma nei bimbi, da sport ad allergie i 10 falsi miti da sfatare Giornata mondiale il 6 maggio, controlli in 56 centri in Italia    |   
Stampa

TITOLI PAC 2019

Proroga Presentazione Domanda
 
       Comunichiamo che la Commissione Europea con apposito regolamento ha prorogato il termine di inserimento della Domanda Unica di Pagamento 2019 nel sistema informatico SIAN, al 15 giugno 2019.
 
       Per la presentazione della Domanda Unica di Pagamento 2019 invitiamo le Aziende associate a recarsi presso uno dei seguenti uffici CAA
 
Reggio Calabria – Via Cardinale Tripepi, 7 – Tel. 0965-894230
Mattina: da lunedì a venerdì ore 8.15 – 13.00   Pomeriggio: da lunedì a mercoledì: ore 15.15 – 17.30
 
Gioia Tauro – Via Nazionale 111, n. 423 – Tel. 0966.505331
Mattina: da lunedì a venerdì ore 8.15 – 13.00   Pomeriggio: da lunedì a mercoledì: ore 15.15 – 17.30
 
Stampa

TITOLI PAC 2019

Presentazione Domanda

           Comunichiamo che sono aperte le procedure informatiche per la presentazione della Domanda Unica di Pagamento 2019, la cui scadenza è fissata improrogabilmente al 15 maggio 2019.

            Per la presentazione della Domanda Unica di Pagamento 2019, gli agricoltori possono recarsi presso uno dei seguenti uffici CAA:

 

  • Reggio Calabria – Via Cardinale Tripepi, 7 – Tel. 0965-891822 * 0965-894417

Mattina: da lunedì a venerdì ore 8.15 – 13.00   Pomeriggio: da lunedì a mercoledì: ore 15.15 – 17.30

 

  • Gioia Tauro – Via Nazionale 111, n. 423 – Tel. 0966.505331

Mattina: da lunedì a venerdì ore 8.15 – 13.00   Pomeriggio: da lunedì a mercoledì: ore 15.15 – 17.30

 

Stampa

COMUNICATO STAMPA

Consorzio di bonifica Tirreno reggino, Statti: “Balzelli ingiusti a discapito delle imprese”

Il presidente di Confagricoltura Calabria Statti ed il commissario di Reggio Scappucci denunciano l’arrivo di cartelle con voci illegittime e costi di servizi non utilizzati dagli utenti: “Pronti alla battaglia legale”

 

REGGIO CALABRIA, 17 APRILE 2019 – “Quello che sta accadendo agli agricoltori del Tirreno reggino è paradossale. Si trovano a dover pagare un balzello sempre più alto senza usufruire di un beneficio diretto”. È la denuncia di Marino Scappucci, commissario di Confagricoltura Reggio Calabria che attacca quella che definisce “una vera e propria ingiustizia consumata ai danni degli imprenditori”. “In questi giorni – spiega - gli utenti stanno ricevendo dal Consorzio Tirreno Reggino cartelle con somme che, in alcuni casi, si sono raddoppiate rispetto all’anno precedente. Con l’aggravante che nelle cartelle sono contemplate voci che non interessano neppure lontanamente chi li riceve”. “È come se un cittadino – illustra Scappucci – ricevesse una bolletta elettrica di un’utenza non sua. Questo rappresenta senza dubbio l’esempio più limpido del fallimento del modello di Consorzio che qualche organizzazione ha voluto imporre per fini propri e a discapito dei servizi che lo stesso Ente è tenuto a svolgere per le imprese agricole e il territorio”. “Proprio al fine di fronteggiare questa ingiustizia – conclude il commissario - Confagricoltura Reggio è pronta a dare battaglia e per questo attiverà, per le aziende agricole che stanno ricevendo questo ulteriore balzello, un servizio legale per eventuali ricorsi a tutela delle imprese associate e degli utenti danneggiati”.

 “Confagricoltura – fa eco Alberto Statti, presidente regionale dell’organizzazione - ha sempre ritenuto i Consorzi di Bonifica enti indispensabili per le aziende agricole e per la salvaguardia del territorio. Il modello di gestione attuale, purtroppo, non risponde più alle esigenze degli agricoltori e nessuno, di conseguenza, può pretendere di trasferire dai magri bilanci delle aziende agricole risorse per finanziare Enti, di qualsiasi natura, che ormai da anni hanno smarrito il senso della propria funzione”. Statti segnala che la situazione del Consorzio Tirreno Reggino in realtà “è figlia di una distorsione che interessa la quasi totalità degli enti consortili”.“Il problema – sottolinea  a proposito del caso  reggino - non è la contribuenza in sé, bensì il fatto che gli agricoltori si trovano a dover pagare un canone a fronte di nessun beneficio diretto alle loro imprese ed al territorio in generale per come dovrebbe essere previsto dai piani di classifica e piano di riparto. I piani di classifica, cui si fa riferimento nella comunicazione inviata agli utenti, sono quelli adottati nel 2014 e approvati dal Consiglio regionale nel 2017 nei quali non compaiono tutti i contenuti specifici e una puntuale individuazione degli indici di classifica, allo scopo di avere uno strumento atto a individuare i benefici diretti agli immobili dalle opere e dalle attività di bonifica previsto dalla normativa (modifica dell’art. 23 della L.R. 11/2013)”. “Con la convalida dei Piani di Classifica 2014 – conclude Statti -, risultanti in molte parti un copia e incolla di piani di altre regioni, sono contraddetti tutti i principi accolti nella legislazione nazionale e regionale in materia di bonifica integrale, e i terreni ricadenti nel comprensorio consortile sono tenuti al tributo delle spese di funzionamento perché riceverebbero un beneficio generale per la sola presenza del Consorzio”.

Stampa

CONFAGRICOLTURA CALABRIA a Montecarlo promuove i prodotti calabresi

 

Le eccellenze calabresi alla corte del Principe di Monaco

 

 

Promuovere i prodotti calabresi fuori dai confini nazionali ed in contesti e mercati ad alta redditività è la premessa che ha spinto Confagricoltura Calabria ad organizzare, nell’ambito della settimana della Cucina italiana nel mondo, un’iniziativa identitaria di forte visibilità.
 
A Montecarlo, nell’incantevole location del Cafe de Paris, alla presenza del Principe S.A.S. Alberto II di Monaco, la Calabria agroalimentare è stata conosciuta ed apprezzata per i suoi sapori e per un territorio le cui bellezze sono efficacemente veicolate proprio dalle sue eccellenze.
 
Dedicata innanzitutto al "principe" degli agrumi, il Bergamotto, l’iniziativa ha consentito di mostrare il volto più autentico della regione e del suo patrimonio agroalimentare.
 
Per il Presidente di Confagricoltura Calabria, Alberto Statti "si è trattato di un importante sforzo organizzativo ma a Montecarlo è emersa fino in fondo la Calabria a cui teniamo, quella produttiva, fiera della propria storia, capace con le proprie produzioni di essere finalmente apprezzata.
"Ringrazio innanzitutto - ha aggiunto Statti - il Principe Alberto II non solo per la sua disponibilità e la piena condivisione degli obiettivi dell’evento ma anche per il formale impegno ad essere in Calabria nel 2019.
 
Un ringraziamento doveroso va poi a Cristiano Gallo, Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco, che - in piena aderenza allo spirito di una rappresentanza diplomatica consapevole del proprio complessivo ruolo - ha reso possibile la serata che ha celebrato la Calabria ed il Paese.
 
Siamo tornati da Montecarlo - ha proseguito Statti - con la certezza di essere al centro dell’interesse, sta a noi ora trasformare questa attenzione in occasioni di crescita produttiva, commerciale ed economica. Del resto l’entusiasmo delle aziende che hanno partecipato, la determinazione del direttore regionale Angelo Politi e l'impegno di tutti i presidenti provinciali, il lavoro svolto dall' organizzazione ci conferma come lo spirito con il quale Confagricoltura intende la propria attività di rappresentanza è, indiscutibilmente, quello giusto.
 
Il mio personale ringraziamento va poi al reggino Gaetano Luci, che ricopre un ruolo importante nell’organizzazione del Principato di Monaco, al direttore del Dipartimento di Agraria dell'Università di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, ed al prof. Giuseppe Bombino, ex Presidente del Parco Nazionale dell'Aspromonte, allo chef Filippo Cogliandro, al gruppo musicale Parafonè.
 
Siamo certi - ha concluso Statti - che solo accettando sfide impegnative sia possibile ritrovare il senso ed il significato di una regione che oltre ad un magnificente passato ha tutte le carte in regola per immaginare e costruire un futuro certo".
 
Video:

https://www.youtube.com/watch?v=KnUxo0uFwoE

Stampa

 

COMUNICATO STAMPA

----------------------------

Roma, 1 novembre 2018

 

È NATA “CONFAGRICOLTURA APP” PER ESSERE SEMPRE CONNESSI CON LE PRINCIPALI NOVITÀ

 

 

Confagricoltura lancia una sua app dedicata all’informazione sulle sue iniziative e attività sindacali.

 

L’app, già disponibile su apple store e su google play store, consente di essere avvisati in tempo reale su tutte le iniziative di Confagricoltura e sulle principali novità del settore agroalimentare. Ogni nuovo comunicato stampa diramato da Confagricoltura e ogni nuova notizia viene infatti segnalata da una notifica sul proprio smartphone o device.

 

Inoltre l’app permette di consultare tutte le news e i comunicati stampa in mobilità, in qualsiasi momento.

 

Obiettivo principale è consentire agli associati, all’intero sistema confederale, ai principali stakholder, ma anche al pubblico più ampio di cittadini comuni, di essere raggiunti in real time da un’informazione precisa, puntuale, qual è quella che caratterizza la comunicazione di Confagricoltura.

 

Perché nello scenario attuale essere raggiunti da un’informazione di settore che sia di qualità, autorevole e precisa, è un valore aggiunto. E tutto questo oggi è ancora più facile grazie a Confagricoltura app.

Stampa

Il Ministro Gian Marco Centinaio incontra

Confagricoltura Calabria

 

      Mercoledì 5 settembre u.s. il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, nella sua visita in Calabria, ha incontrato le aziende ed i     rappresentanti Confagricoltura a Lamezia Terme presso lo  stabilimento della cooperativa Coppi.

Il Ministro ha posto l’accento sul fenomeno caporalato dichiarando: “Avere degli schiavi forse serve a qualcuno, ma non serve al sistema Italia. In Australia, ad esempio, c’è un nostro competitor nel campo dei pomodori che sta facendo pubblicità progresso invitando a non comprare prodotti italiani perché non etici visto che vengono raccolti dagli schiavi. Questo fa male all’agricoltura italiana ed io, da italiano dico che non voglio vivere in uno Stato dove ci sono gli schiavi quindi farò di tutto perché in agricoltura non ce ne siano. Ma è bene ricordare che non si tratta solo di un problema relegato all’agricoltura, al nord è una tara anche dell’edilizia”.

Ha proseguito poi sui ritardi nei pagamenti Agea alle aziende agricole ed ha comunicato di aver istituito una commissione di tecnici specializzati in ristrutturazioni aziendali per capire se l’Agea è in grado di dare risposte concrete agli agricoltori dichiarando ancora: “In queste settimane abbiamo iniziato ad effettuare i pagamenti delle assicurazioni. Pensate che ce ne sono alcuni bloccati dal 2015. Lo Stato italiano è bravo ad esigere il pagamento delle tasse in tempi rapidi ma è un cattivo pagatore e io non posso permettere che il mio ministero sia il re dei cattivi pagatori”.

Il Presidente regionale di Confagricoltura, Alberto Statti, ha sottolineato che “La visita del ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio è un importante segnale di attenzione verso una regione che, come è noto, lega buona parte della sua realtà e del suo destino economico e occupazionale proprio al sistema agricolo” ed ancora“Al ministro chiediamo scelte chiare su temi particolarmente avvertiti dagli agricoltori calabresi e lo facciamo con la forza e l’autorevolezza di Confagricoltura che rappresenta le eccellenze produttive della Calabria. Intanto c’è la questione dei pagamenti paralizzati da un sistema informatico che non funziona e da una burocrazia estenuante, le imprese chiedono più velocità, più certezze e un aiuto concreto per raggiungere anche l’obiettivo della ristrutturazione finanziaria. È un problema di non facile soluzione ma siamo certi che ci siano tutte le condizioni per risolverlo; siamo lieti di questo primo iniziale confronto con chi oggi ha la responsabilità di governare un settore centrale per l’economia nazionale”.

Il Presidente Statti ha consegnato infine al Ministro un articolato documento sul problema degli ungulati chiedendo interventi normativi per risolvere questo grave problema “oggi centinaia di aziende sono devastate dai cinghiali, è un’emergenza del tutto fuori controllo; ci propongono i risarcimenti, che peraltro poi non arrivano, ma noi non vogliamo sostegni economici, chiediamo semplicemente una soluzione che sia definitiva”.

Ilvicepresidente nazionale di Confagricoltura, Nicola Cilento, ha sottolineato la necessità di avviare il tavolo tecnico ed istituzionale per correggere quanto disposto dalla legge sul caporalato: “La condizione attuale è più che paradossale, abbiamo una norma nata con il giusto e condivisibile intento di contrastare lo sfruttamento del lavoro nero in agricoltura ma che nella sua formulazione non opera alcuna differenziazione. Oggi una semplice infrazione, una risibile dimenticanza viene equiparata ad un reato vero e proprio quando dovrebbe, invece, essere semplicemente punita con una sanzione amministrativa. La verità è che associare sempre e comunque l’intero sistema agricolo allo spregevole fenomeno del caporalato è una scelta scellerata e dannosa a cui occorre, con urgenza, porre un freno”.

A conclusione dell’incontro, il ministro Centinaio ha assicurato risultati in tempi brevi sui pagamenti e sul ruolo di Agea: “Penso che Agea sia oggi il problema principale dell’agricoltura italiana, abbiamo istituito una commissione di tecnici specializzati nelle ristrutturazioni aziendali ed entro fine ottobre avremo le proposte di riforma. Nell’ipotesi in cui Agea si rivelasse irriformabile, di certo non la considereremo intoccabile e vorrà dire che introdurremo a livello nazionale sistemi che funzionano, penso ad esempio all’organismo pagatore della Regione Veneto. In questi giorni abbiamo sbloccato pagamenti relativi alle assicurazioni fermi al 2015, lo Stato italiano è rigido nell’esigere le tasse ma è un cattivo pagatore”.

Il Ministro ha affermato di conoscere poco la Calabria agricola ma ha assunto l’impegno di ritornare con cadenza periodica per “dare le risposte che l’agricoltura ed il turismo calabrese meritano».

 

Clicca qui per guardare il servizio del TG3 Rai Calabria

 

Meteo Calabria

Dove siamo

0586912
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
79
136
373
5693
586912