Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra Scoperta ricercatori Ictp pubblicata su Nature Communications    |    Le mostre del weekend dallo scozzese Vettriano all'arte africana Acquaforte per Sciascia con Morandi, Bartolini, Viviani e Janich    |    Labubu mania, i commenti fra i "cacciatori" in coda a Milano Fra curiosita' e rassegnazione, i genitori trascinati sulle tracce del fortunato pupazzetto    |    I 'meme' promossi a forma d'arte, sono i nuovi fumetti Chiunque contribuisce, condivisioni e modifiche li rendono unici    |    In oltre 100 supermercati svizzeri si paga con le criptovalute Accordo tra Binance Pay e Dfx.swiss    |    Sparatoria all'Università di Philadelphia, era un falso allarme Oggi era il primo giorno d'apertura per il nuovo anno accademico    |    Mosca e Kiev si irrigidiscono. Trump: 'Tra due settimane sapremo se ci sarà la pace' Scontro sulle garanzie. La Russia non vuole le truppe europee    |    Il piano italiano, "24 ore per reagire se Mosca attacca" Articolo 5 Nato 'light', il nodo del coordinamento militare    |    Israele accelera, al via l'occupazione di Gaza City Netanyahu: 'Negoziati per tutti i rapiti'. 21 Stati contro le colonie    |    Blitz d'agosto, sfrattato il Leoncavallo. La destra esulta Meloni: 'No a zone franche', Piantedosi: 'Tolleranza zero'. L'ira di Sala: 'non informato'    |    Un ucraino fermato in Italia per l'esplosione del Nord Stream Per la Germania è uno dei coordinatori, era in vacanza a Rimini    |    Sfugge ai familiari, bimbo di due anni annega in piscina Era nella casa di villeggiatura di famiglia a Caucana. Si è arrampicato ed è caduto    |    L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali Nagel accusa i soci di 'conflitto d'interesse'. Unipol è uscita    |    Caro libri, in arrivo la stangata ma a Roma si risparmia con l'usato I genitori: "Ancora conveniente l'usato in buone condizioni"    |    Morto il giovane ferito nella rissa in spiaggia a Isola Capo Rizzuto La famiglia ha deciso di donare gli organi    |    È vero che il latte fresco è equivalente al latte crudo?    |    Alpinista italiano muore in Kirghizistan, cercava di soccorrere una compagna di cordata Luca Sinigaglia, milanese di 49 anni, è deceduto il 15 agosto in montagna. In corso il recupero del corpo. E' deceduto...    |    Avanti l'intesa Ue-Usa sui dazi, al 15% anche per l'auto Palazzo Chigi: "finalmente un quadro chiaro". Il vino ancora escluso    |    Il video di De Martino, lo showman allertato da un follower Messaggio il 9 agosto, poi la denuncia. Sequestrato l' impianto    |    La fotosintesi sta aumentando a livello globale Soprattutto sulla terraferma, rallenta nei mari    |    Animalisti contro Messner, 'assurdo che voglia eliminare i lupi' Associazione Lndc: 'La natura sa gestirsi benissimo da sola'    |    Daniel Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan Anemone debutterà in settembre al New York Film festival. Otto anni fa l'attore aveva annunciato l'addio definitivo...    |    Compie 116 anni Ethel Caterham, la persona più anziana del mondo La bisnonna inglese ha festeggiato nella casa di cura che la ospita    |    Tiziana Baudo: "Grazie per l'affetto per papà, un uomo perbene" La figlia: "Avete stimato l'uomo di tv ma soprattutto la straordinaria persona che era"    |    Ritirati 5 lotti di mozzarelle, possibile presenza di corpi metallici Dai supermercati. Lo rende noto il ministero della Salute    |    L'aereo in Europa è più economico del treno, ma paga l'ambiente Il rapporto di Greenpeace: 'Basta privilegi fiscali, sì ai biglietti climatici'    |    Dream Ride, una bambina italiana vola negli Usa Dal 22 al 24 agosto il tour motociclistico nel Connecticut    |    I tifosi parigini e l'inno di Noemi:'Vorrei cantare per il Paris Saint-Germain' La cantante a Le Parisien: 'Anche se cambiano parole e ritmo, conta l'energia'    |   
Stampa

                               

“Protocollo d'Intesa” firmato tra Agraria UniRC e Giovani di  Confagricoltura – ANGA - Calabria

Venerdì 2 febbraio 2018 presso la sede Confagricoltura di Reggio Calabria, è stato firmato il Protocollo d'Intesa tra il Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, con il suo Direttore prof. Giuseppe Zimbalatti e l' ANGA Calabria, con il suo Presidente dott. Giuseppe Barbaro.
L' Oggetto del Protocollo d'Intesa è la cooperazione tra i Giovani Agricoltori di Confagricoltura ed il Dipartimento di Agraria, al fine di promuovere ed avviare attività di approfondimento tecnico, scientifico, professionale e formativo, dedicate agli studenti, ai neolaureati ed alle imprese.
L'ANGA ed il Dipartimento hanno convenuto che sia necessario intraprendere un percorso comune tra ricerca e tessuto aziendale produttivo per far fronte alle moderne esigenze di competitività e sostenibilità. Hanno convenuto altresì sulla necessità di sviluppare forme di collaborazione
per migliorare la formazione degli studenti, per rafforzare la presenza e la diffusione della ricerca scientifica sul territorio e per promuovere e diffondere l'innovazione in materia di agricoltura, alimentare e forestale.
L'ANGA, mettendo a disposizione, ovviamente su base volontaria, le Aziende associate e quelle orbitanti attorno alla base sociale anche di Confagricoltura Calabria, potrà fornire supporto alle attività sperimentali e didattiche, nonché a progetti realizzati dal Dipartimento.
Gli studenti di Agraria potranno trarre grande giovamento formativo e professionale da tale accordo, che consente loro di vivere esperienze di tirocinio e tesi di laurea presso aziende agricole veramente rappresentative del territorio calabrese.
Alla conferenza stampa hanno preso parte anche il Direttore di Confagricoltura Calabria dott. Angelo Politi, i dott.ri Lorenzo Abenavoli e Serafino Cannavò del Dipartimento di Agraria.
Stampa

PSR Calabria 2014-2020

Bando: Misura 06 – Sottomisura 06.04 - Intervento 06.04.01 "Sostegno ad interventi di diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole". Annualità 2017.

L’intervento sostiene:

·         lo sviluppo di attività legate all’agricoltura sociale ed alle fattorie didattiche, anche in considerazione del contributo di queste attività al miglioramento dei servizi disponibili per le popolazioni delle aree rurali;

·         la creazione di piccoli impianti di trasformazione e/o spazi aziendali per la vendita di prodotti aziendali non compresi nell’allegato I del Trattato (a prescindere dall’input, quali ad esempio: prodotti per la cura del corpo, compost, resine, coloranti naturali, prodotti forestali, ecc.) nonché gli agriturismianche in risposta al miglioramento dell’offerta turistica e alla crescente domanda di nuovi servizi (turismo eco-sostenibile, enogastronomico, sportivo, esperienziale, benessere e cura del corpo, ecc.).

Localizzazione dell’intervento:

·         Aree rurali classificate come C e D nel territorio della Regione Calabria.

Beneficiari:

I beneficiari del sostegno sono le imprese agricole

Data scadenza: 28/02/2018

Gli uffici centrali e periferici di CONFAGRICOLTURA Reggio Calabria sono a disposizione per ulteriori e più dettagliate informazioni.

Stampa

COMUNICATO IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA

Si comunica che la procedura di acquisizione della documentazione utile ai fini delle richieste di informazioni antimafia, prevista dalla Circolare ARCEA n. 2 del 06/12/2017, è temporaneamente sospesa, a seguito della entrata in vigore, in data 01/01/2018, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205, recante “Bilancio di previsione dello Stato  per  l'anno  finanziario  2018  e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” (GU n. 302 del 29/12/2017 - Suppl. Ordinario n. 62), che al comma 1142 testualmente prevede: “Le disposizioni degli articoli 83, comma 3-bis, e  91,  comma 1-bis,  del  codice  delle  leggi  antimafia  e   delle   misure   di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n.  159, in materia di acquisizione della documentazione e dell’informazione antimafia peri terreni agricoli, non si applicano alle erogazioni relative alle domande di fruizione di fondi europei presentate prima del 19 novembre 2017.

Le predette disposizioni, limitatamente ai terreni agricoli che usufruiscono di fondi europei per importi non superiori a 25.000 euro, non si applicano fino al 31 dicembre 2018”.

Stampa

SCADENZE

31/01/2018

Piccola Colonia

Le domande di costituzione e/o prosecuzione dei rapporti di piccola colonia relative al 2018 (legge 203/82) devono essere presentate entro il termine del 31/01/2018.

Il rispetto di tale termine è importante al fine dell'attribuzione di tutte le giornate previste dal D.M. Del 04/06/1997 (tabelle ettaro-colture). Le domande presentate dopo il 31 gennaio, ma entro 30 giorni dalla data di inizio rapporto colonico, potrebbero subire una riduzione delle giornate accreditate in quanto le stesse saranno rapportate al periodo di effettiva conduzione ed alle fasi lavorative realmente effettuate.

Alla domanda devono essere allegati: titolo di proprietà, contratto di colonia sottoscritto dalle parti (concedente e colono), situazione di famiglia del concedente e del colono, (autocertificazione), copia documento di identità e codice fiscale di entrambi.

Si precisa che il contratto di piccola colonia stagionale deve essere stipulato con l'assistenza delle organizzazioni sindacali rappresentanti le parti.

Per la necessaria assistenza nella compilazione e presentazione della domanda, gli interessati possono rivolgersi agli uffici centrali e periferici di Confagricoltura Reggio Calabria (vedi sotto).

 

31/03/2018

Disoccupazione agricola

Ricordiamo che entro il 31 marzo 2018 scadono i termini per la presentazione della domanda di disoccupazione agricola.

I documenti necessari sono:

  • Copia del documento di identità;
  • Copia del codice fiscale;
  • Modello sr163 con codice iban della banca/posta (solo se si richiede la disoccupazione per la prima volta o modificato rispetto all’anno precedente);
  • Per i lavoratori non comunitari: copia del permesso / carta di soggiorno e fotocopia del passaporto.

Per chi chiede anche gli assegni familiari:

  • Redditi dell’anno 2016 (modello 730 / UNICO o se non presentato copia dei modelli CU della ditta del lavoratore e del coniuge;

Codici fiscali dei familiari.

Per la necessaria assistenza nella compilazione e presentazione della domanda, gli interessati possono rivolgersi agli uffici centrali e periferici di Confagricoltura Reggio Calabria (vedi sotto).

 

SEDI CENTRALI E PERIFERICHE CONFAGRICOLTURA

Stampa

LAVORO DOMESTICO

Convenzione  CONFAGRICOLTUTA - ASSINDATCOLF

Confagricoltura al fine di combattere il lavoro nero e promuovere la cultura della legalità a partire dalle mura domestiche, dalle realtà urbane a quelle agricoleha attivato una convenzione quadro con l’Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico – ASSINDATCOLF -  finalizzata a superare una serie di criticità organizzative nella gestione dei rapporti di lavoro domestico, nonché dare maggiore impulso alle attività dei servizi alla persona.
L’obiettivo primario è quello di tutelare i datori di lavoro domestico e quindi le famiglie, le stesse che nella maggior parte dei casi sono a capo delle aziende agricole, affinché possano contare su un aiuto concreto nella gestione del rapporto con i propri dipendenti, colf, badanti o baby sitter.
 
L’accordo si estrinseca operativamente nella realizzazione di un servizio qualificato che permette di svolgere regolarmente l’attività di assistenza e consulenza a favore dei datori di lavoro domestico.
 
Nel corso degli anni, infatti, si è notevolmente incrementata l’esigenza del supporto di personale domestico da parte delle famiglie, sia per sopperire alle esigenze familiari generiche che per provvedere all’assistenza degli anziani, minori o soggetti comunque non autosufficienti.
 
La vigente normativa in materia è particolarmente rigorosa in caso di errori ed inadempimenti, oltre ai tempi ed alle procedure complesse richieste in particolare per i lavoratori stranieri.
Scaturisce, quindi, un ineludibile bisogno dei datori di lavoro di avere la rappresentanza e tutela di un’associazione datoriale adeguata per sensibilizzare le Istituzioni, gli Enti previdenziali, per la contrattazione collettiva.
 
Per informazioni, per il corretto inquadramento dei lavoratori, per assistenza amministrativa, contabile, previdenziale, fiscale, del contezioso rivolgersi con fiducia allo sportello
 
ASSINDATCOLF c/o CONFAGRICOLTURA REGGIO CALABRIA - via Cardinale Tripepi,7 - tel.0965-891822     
 

 

Stampa

 

COMUNICATO STAMPA

 

CALAMITA’

 

Il dott. Marino Scappucci, Commissario di Confagricoltura Reggio Calabria ed il dott. Francesco Cordopatri, Presidente dei giovani di Confagricoltura Reggio Calabria, esprimono viva preoccupazione per i pesanti danni alle coltivazioni, arboree ed erbacee, nonché alla strutture delle aziende agricole reggine, causati dai forti venti che stano imperversando in questi giorni su tutta la nostra provincia.

 

In considerazione di quanto sopra esposto ed in base alle numerose segnalazioni pervenute ai nostri uffici da parte delle aziende agricole associate, il commissario di Confagricoltura Reggio Calabria, dott. Scappucci, chiede agli organi preposti di avviare immediatamente le procedure necessarie per la dichiarazione dello stato di calamità da parte della Regione Calabria.

________________________________________________________________________________

Iter segnalazione danni

Al verificarsi di un evento calamitoso avente caratteristiche di eccezionalità, le aziende interessate devono far pervenire nel più breve tempo possibile, adeguata segnalazione danni (correlata da documentazione fotografica) a:

Citta Metropolitana - Settore 10 - Agricoltura - Caccia e Pesca Via Cimino n. 1 89127 Reggio Calabria – tel. (+39) 0965 365.811 (int. 375) a mezzo email o fax ai seguenti recapiti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

fax (+39) 0965 365.894.

Per conoscenza inviare email di segnalazione anche al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Modello di segnalazione danni (clicca per scaricare)

 

 

 

 

 

Meteo Calabria

Dove siamo

0601099
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
173
79
379
2698
601099