Maternità surrogata: sì Commissione a reato universale Saranno puniti solo i cittadini italiani    |    Schlein, mettetevi comodi, noi non ci fermiamo 'Il cambiamento non è un pranzo di gala' ha detto la segretaria del Pd. 'Sul Pnrr dicano cosa vogliono fare'    |    Terminata a Palazzo Chigi la cabina di regia sul Pnnr A breve conferenza stampa del ministro gli Affari Europei, Coesione, Sud e Pnrr Raffaele Fitto    |    Il Senato approva le dimissioni di Cottarelli "Il vostro lavoro è fondamentale, scusate se vado a farne un altro"    |    Nordio firma richiesta per perseguire architetto di Putin Lanfranco Cirillo è imputato a Brescia per contrabbando doganale e si trova attualmente a Mosca    |    Mattarella, elezioni Ue determinanti, l'Europa siamo noi Consultazioni 2024 sono straordinaria occasione di democrazia    |    Dimostranti issano bandiera serba in ambulatorio di Zubin Potok E' uno dei quattro comuni del nord del Kosovo teatro di tensioni    |    Maternità surrogata, sì Commissione a reato universale Saranno puniti solo i cittadini italiani    |    Roccella, codice delle imprese per le mamme avrà una piattaforma dedicata La ministra: 'Sarà sottoposto alle parti sociali e ci sarà un evento l'anno'    |    Tajani, C.Conti? Eserciti il potere senza invasioni di campo Magistrati lavorino in silenzio, non spettano a loro le proposte    |    Frontalieri, ok unanime dal Senato all'accordo tra Italia e Svizzera Il ddl è approvato in via definitiva con 120 voti favorevoli    |    Tajani, si va verso una proposta di elezione diretta del premier Avanti di pari passo con l'autonomia    |    M5s occupa la giunta per le elezioni. FdI, violenti Scontro sulle schede nulle, ma il voto slitta di una settimana    |    Meloni ai sindacati: 'Ampliare sensibilmente lo scaglione più basso dell'Irpef' 'Sui salari un osservatorio sul potere d'acquisto da istituire a Palazzo Chigi'. E sulla previdenza: 'Lavoreremo su...    |    I giovani e gli altri eroi, Mattarella li ringrazia L'uomo e la canoa, l'anziano e la casa demolita per l'argine    |    Mattarella abbraccia la Romagna, 'l'Italia è con voi' 'Garantisco, non vi lasceremo soli'. Musumeci polemico con il Colle    |    Meloni, lavoreremo su pensioni future, evitare bomba sociale La premier ai sindacati, rafforziamo il sistema    |    Mattarella, sostegno all'Emilia Romagna sia senza pause Ciò proseguirà anche a riflettori spenti    |    Meloni, parti sociali coinvolte nella riforma costituzionale Interessano tutti, cerchiamo maggior coinvolgimento possibile    |   
Stampa

Commissariata Confagricoltura Reggio Calabria

Il Consiglio Direttivo confederale, nella seduta di mercoledì 27 settembre 2017, ha deliberato di commissariare la Confagricoltura di Reggio Calabria e di nominare Commissario il Dr. Marino Scappucci.

 

Saluto del Commissario agli associati

 

Carissimi Associati,

         la Confederazione, nei giorni scorsi, ha proceduto al commissariamento dell’Unione Agricoltori di Reggio Calabria, affidandomi l’incarico di gestirlo in qualità di commissario.

         Sento il dovere di porgere a tutti gli associati un cordiale saluto e spero vivamente di poterVi incontrare personalmente perché conto molto sul Vostro aiuto per affrontare nel modo adeguato questo delicato momento di transizione.

         Sono convinto che individuare insieme le azioni più appropriate da mettere subito in campo e condividere il percorso per portarle a compimento, rappresenti la base ideale per rinnovare, riorganizzare e rilanciare l’Unione.

         Con molta cordialità

                                                                                          Dr. Marino Scappucci

 

Stampa

CPL

CONTRATTO PROVINCIALE DI LAVORO PER GLI OPERAI AGRICOLI E FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

E' stato rinnovato il Contratto Provinciale di Lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Reggio Calabria. Si applica dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2019.

Scarica CPL

Stampa

Obbligo Registro Telematico carico e scarico Olio di Oliva

 

Tutti gli olivicoltori che producono, detengono e vendono olio sfuso a fini commerciali, sono obbligati a comunicare all’AGEA le quantità di produzione e vendita olio attraverso l’inserimento dei dati nel registro telematico SIAN, entro il sesto giorno successivo alla movimentazione.

Gli olivicoltori che nell’intera campagna olearea producono un quantitativo non superiore a 700 Kg. devono effettuare la registrazione entro il decimo giorno successivo alla movimentazione.

Sono esentati dall’obbligo della tenuta del registro tutti coloro che producono solo olio destinato all’autoconsumo, ossia consumato dal titolare e/o familiari del medesimo, sino al 3° grado, e fino a massimo 3,5 quintali di olio. 

Gli olivicoltori che non ottemperano agli obblighi sopra indicati possono incorrere in una sanzione amministrativa il cui importo varia da mille euro a seimila euro, nonché alla sanzione accessoria della sospensione del riconoscimento per un periodo di tempo da minimo di un mese a massimo sei mesi.

E’ opportuno rimarcare che tutti i produttori di olio di oliva, anche se non possiedono titoli derivanti dalla PAC, sono tenuti al rispetto dell’obbligo di iscriversi al SIAN e costituire/aggiornare il fascicolo aziendale presso uno dei nostri sportelli CAA, sotto elencati.

Appare, inoltre, necessario evidenziare che gli olivicoltori che non detengono il registro telematico obbligatorio non potranno percepire l’aiuto accoppiato (importo aggiuntivo ai titoli base e greening) .

Qualora l’agricoltore non fosse obbligato alla tenuta del registro telematico in questione, la cessione di olive per la produzione di olio è dimostrata dalla registrazione nel carico del registro telematico tenuto dal frantoio; il requisito in questione deve essere soddisfatto nell’anno solare di presentazione della domanda unica.

Si invitano le aziende interessate a recarsi al più presto presso i nostri uffici per più dettagliate informazioni e per procedere all’apertura del registro telematico.

 

 

Stampa

FRANCESCO POSTORINO NOMINATO DIRETTORE GENERALE DI CONFAGRICOLTURA

Francesco Postorino è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Lo ha nominato la giunta esecutiva, riunita a Roma il 27 settembre, sotto la presidenza di Massimiliano Giansanti.

 

Sessantacinque anni, nato a Rosarno (Reggio Calabria), coniugato, ha svolto tutta la sua vita professionale nell’Organizzazione degli imprenditori agricoli, in cui opera ininterrottamente da quasi 40 anni. Una lunga esperienza professionale che gli ha permesso di conoscere a fondo la macchina Confagricoltura in tutti i suoi gangli.

 

Entrato in Confagricoltura nel 1978, è stato in Toscana, prima funzionario, poi  direttore dell’Unione Agricoltori a Grosseto e in seguito direttore della Federazione regionale a Firenze. Successivamente nella sede centrale a Roma, dove ha assunto la responsabilità della Direzione Economica e di quella Organizzativa (incarico quest’ultimo che ha ricoperto fino ad oggi). Dal maggio 2005 è anche consigliere delegato del Centro di Assistenza Agricola (CAA) di Confagricoltura.

 

Comunicato stampa di Confagricoltura - Roma 27 settembre 2017

Stampa

PAC

DOMANDA UNICA 2017 – PAGAMENTO ANTICIPO

Anche quest’anno la Commissione Europea ha disposto che gli Stati membri possano versare agli agricoltori anticipi fino al 70% dei pagamenti diretti per quanto riguarda la domanda 2017.

Il Ministero, sollecitato anche da Confagricoltura che ha evidenziato le difficoltà economiche in cui versano le aziende agricole, ha impartito all’AGEA direttive ministeriali per la messa in atto delle procedure necessarie affinchè gli Organismi pagatori procedano all’erogazione degli anticipi a decorrere dal 16 ottobre 2017.
L’anticipo del 70% riguarda principalmente  il pagamento dei titoli di base ed  il regime dei piccoli agricoltori. Sono esclusi dal pagamento dell’anticipo il sostegno accoppiato e tutte le pratiche per le quali sono state rilevate anomalie.
Per verificare che la propria pratica non presenti anomalie i soci Confagricoltura possono rivolgersi ai nostri sportelli CAA centrali e periferici.
Stampa

   Commissariata Confagricoltura Reggio Calabria

Il Consiglio Direttivo confederale, nella seduta di mercoledì 27 settembre u.s., ha deliberato di commissariare la Confagricoltura di Reggio Calabria e di nominare Commissario il Dr. Marino Scappucci.

 

Saluto del Commissario agli associati

 

Carissimi Associati,

         la Confederazione, nei giorni scorsi, ha proceduto al commissariamento dell’Unione Agricoltori di Reggio Calabria, affidandomi l’incarico di gestirlo in qualità di commissario.

         Sento il dovere di porgere a tutti gli associati un cordiale saluto e spero vivamente di poterVi incontrare personalmente perché conto molto sul Vostro aiuto per affrontare nel modo adeguato questo delicato momento di transizione.

         Sono convinto che individuare insieme le azioni più appropriate da mettere subito in campo e condividere il percorso per portarle a compimento, rappresenti la base ideale per rinnovare, riorganizzare e rilanciare l’Unione.

         Con molta cordialità

                                                                                          Dr. Marino Scappucci

Meteo Calabria

Dove siamo

0489229
Today
Yesterday
This Week
This Month
All_Days
29
68
150
2858
489229